
Merck, la multinazionale farmaceutica con base in Germania, ha annunciato lo
scorso 17 Novembre un progetto chiamato NEMO: "NEw Materials for OLEDs from
solutions", assieme ad alcuni partner strategici del mondo scientifico,
industriale e istituzionale. L'obiettivo di questo progetto, attuato con la
partnership del Ministrero dell'Educazione e della Ricerca tedesco, è lo
sviluppo di nuovi materiali per l'utilizzo in componenti chiave della tecnologia
OLED.
Il progetto NEMO, capitanato dalla Merck, coinvolge altre tre compagnie del
settore industriale (H.C. Starck Clevios GmbH, Ormecon GmbH e DELO Industrie
Klebstoffe GmbH & Co.) e sette partner del mondo scientifico tra cui citiamo
il Fraunhofer Institute for Applied Polymer Research, l'Università di Tuebigen,
l'Università di Humbodt a Berlino e quella di Potsdam.
La sfida del progetto NEMO è quella di riuscire a produrre prima di tutto un
nuovo materiale fosforescente e solubile per le componenti rossa, verde e blu
che compongono i sub-pixel di ogni display OLED. Inoltre, i gruppi di ricerca
punteranno anche su altri componenti chiave della tecnologia, come le tecniche
per la stampa dei nuovi schermi, nuovi adesivi per i vari layer che compongono
un display oltre che nuovi materiali per gli elettrodi.
Per maggiori informazioni: www.liliproject.com
- www.merck.de
|