
Nuova serie 8000
Philips annuncia l'arrivo della nuova gamma di televisori 2013 dedicata al
mercato europeo. Si parte dall'entry-level serie 2900, fino ai nuovi top di
gamma serie 8000, dotati delle funzionalità più complete ed avanzate. Il
desing riprende sostanzialmente lo stile dei modelli dello scorso anno,
caratterizzati da finiture estremamente sottili e con i top di gamma dotati di
rivestimenti in vetro e metallo. In attesa di scoprire tutti i dettagli, la
nuova line-up prevede l'arrivo delle serie 2900, 4000, 4200, 4500, 5000, 6000,
7000, 71000 e 8000. In particolare, la serie 8000 sarà declinata in diagonali
da 46" (46PFL8008) e 55" (55PFL8008), caratterizzata da pannelli Full
HD a 200 Hz con retroilluminazione LED Edge completi di Micro Dimming ed
elaborazione "back light scanning" a 1400 Hz (1400 Hz PMR). Il
rapporto di contrasto dinamico dichiarato arriva a 5000.000:1 (Perfect Contrast)
e per quanto riguarda l'elaborazione delle immagini troviamo i circuiti Perfect
Pixel HD Engine, dedicato all'upscaling e al "motion compensation",
Perfect 3D Natural Motion dedicato alla riproduzione dei contenuti in 3D (di
tipo attivo con 2 occhialini inclusi in bundle) e alla conversione 2D -> 3D
dei contenuti. 3D completo anche di modalità "Full Screen Gaming" per
poter giocare in due su uno stesso schermo con immagini a piena risoluzione per
entrambi i giocatori (via occhiali).

Nuova serie 7000 e piattaforma Smart TV 2013
Non manca la retroilluminazione ambientale Ambilight Spectra 3 (con i LED
posti a destra, sinistra e in alto) e gli altoparlanti integrati possono contare
su una potenza di 2 x 15W con tecnologia di elaborazione sonora "surround
virtuale" 3D Woox. Sul fronte connessioni troviamo 4 ingressi HDMI 1.4, una
porta Ethernet, Wi-Fi integrato, 3 ingressi USB e uno slot CI+ per i contenuti a
pagamento. La CPU dual-core integrata consente di accedere alla nuova
piattaforma Smart TV e tutti i relativi servizi in streaming e applicazioni,
completa anche di funzionalità multi-room per poter trasmettere in streaming le
trasmissioni TV (anche quelle a pagamento) verso un altro TV
"connesso" in un'altra stanza o verso dispositivi mobili (smartphone e
tablet) grazie all'applicazione iOS e Android "My Remote" (completa
anche di funzionalità "telecomando"). Purtroppo i TV integrano un
solo sintonizzatore DVB-T/DVB-S/DVB-C, quindi non sarà possibile riprodurre
contenuti diversi in streaming.
Le funzionalità multimediali prevedono la compatibilità UPnP / DLNA per
riprodurre contenuti audio-video fino a 1080p da dispositivi compatibili
(compresi HDD NAS), nonché il supporto Wi-Fi Miracast per effettuare il
mirroring da smartphone e tablet Android compatibili. Tra i codec supportati sia
in streaming che da periferiche d'archiviazione USB ritroviamo gli Mp3, WMA, AAC,
Mpeg2, Mpeg4, WMV, VC-1, AVC/H.264, MKV, AVI e Jpeg. La serie è anche completa
di webcam integrata per abilitare videochiamate via Skype. I prezzi non sono
stati ancora annunciati, mentre la disponibilità sul mercato è prevista a
partire da Aprile.
Fonte: Flatpanels HD / AVCèsar |