AV Magazine - Logo
Stampa
 
Philips 7000: TV LCD Full HD e Ultra HD
Nicola Zucchini Buriani - 20/03/2014, 18:17
“TP Vision si appresta a lanciare le nuove TV della gamma 7000, rilasciate col marchio Philips, con due serie Full HD, 7100 e 7500, ed una serie dotata di risoluzione Ultra HD, la 7800, tutte provviste di Ambilight”


Philips 7800

TP Vision, ormai unica responsabile della produzione di TV a marchio Philips, è in procinto di commercializzare i nuovi modelli della gamma 2014. Tra i primi modelli in arrivo, a partire da maggio, vi saranno quelli appartenenti alla serie 7000, composta di tre distinte linee: 7800, 7500 e 7100. Iniziamo da quella di fascia più alta, la 7800: si tratta di LCD a LED con risoluzione Ultra HD, dotati di supporto al 3D tramite occhiali passivi. I tagli disponibili saranno tre: 42PUS7809 (42”), 49PUS7809 (49”) e 55PUS7809 (55”). Il design utilizza una cornice molto sottile, mentre per i materiali si è fatto ricorso a metallo e vetro. La piattaforma Smart TV è presente, ma non è la nuova versione basata su Android. La gestione di tutte le operazioni è affidata ad un processore quad-core, mentre le funzionalità includono il consueto novero di applicazioni e servizi VOD. La serie 7800 includerà anche la nuova versione di Cloud TV app, che permette lo straming di programmi TV dalla rete, ovviamente purché supportati dalle rispettive emittenti (si tratta di una sorta di catch-up TV evoluta, quindi).

Completano la dotazione il supporto a Miracast, la funzione Multi-Room (consiste nello streaming dei programmi, registrati tramite PVR, ad altri ambienti della casa, per la visione su altre TV), il Game Mode (abbassa l'input lag), la possibilità di utilizzare un subwoofer wireless ed il sistema Ambilight integrato. Apparentemente assente, invece, l'HDMI in versione 2.0.

Su un gradino più basso si posiziona, invece, la linea 7500, composta da quattro modelli: 42PFS7509 (42”), 47PFS7509 (47”), 55PFS7509 (55”) e 65PFS7509 (65”). La risoluzione è Full HD, con 3D passivo e funzionalità “smart”. Cambia ovviamente l'engine video, il Pixel Precise HD, che non si deve più occupare dell'upscaling in Ultra HD, mentre la gestione di tutte le funzioni passa ad un processore dual-core. L'Ambilight, infine, è presente nella versione che opera su tre lati (superiore, destro e sinistro).


Philips 7100

Nella fascia “più bassa” (relativamente alla serie 7000) troviamo la 7100, che si compone di tre modelli: 42PFS7109 (42”), 47PFS7109 (47”) e 55PFS7109 (55”). L'Ambilight scende da tre a due lati (destro e sinistro) e non è più possibile collegare un subwoofer wireless. I prezzi ufficiali non sono al momento disponibili.

Fonte: FlatPanelsHD