
- click per ingrandire -
Un gruppo di ricercatori coreani del KAIST (Korea Advanced Institute of Science and Technology), ha sviluppato degli OLED basandosi sulla bioluminescenza delle lucciole. Lo studio ha rigurdato le proprietà ottiche della cuticola, ovvero la membrana trasparente posta sull'addome degli insetti, i quali generano la luce nella maniera più efficiente in natura. È stato dimostrato che le caratteristiche della cuticola, in particolare la disposizione asimmetrica e l'ordine gerarchico delle nanostrutture, giocano un ruolo determinante nel conferire questa proprietà.
I ricercatori sono quindi riusciti a replicarne la struttura nei nuovi OLED, ottenendo una luminosità superiore del 60% insieme ad un incremento dell'angolo di visione del 15%. Il team coreano continuerà le ricerche su applicazioni ottiche basate sullo studio di fenomeni biologici, ed è alla ricerca di partner industriali per commercializzare la scoperta.
Fonte: OLED-Info
|