
In occasione di un briefing per gli operatori in corso di svolgimento a Las
Vegas, Sony ha presentato una nuova linea di televisori LCD Bravia con diagonali
da 26" a 46". In tutto si tratta di ben 7 nuovi modelli: due Full HD
da 40" e 46" pollici (KDL-40V3000 e KDL-46V3000), mentre gli altri
hanno pannelli HD Ready - 1366x768 - punti con diagonali da 26", 32",
40" e 46". Tutti i modelli sono in grado di accettare segnali fino a
1080/60p e 24p via HDMI 1.3 e utilizzano pannelli di ultimissima generazione con
profondità di colori a 10 bit e spazio colore esteso.
I modelli della linea V si distinguono per l'utilizzo del nuovo processore
Bravia EX migliorato sia in termini di upscaling che di deinterlacing. Questi
modelli sono, inoltre, in grado di accettare segnali 1080p anche dall'ingresso
analogico component. Per quanto riguarda la diagonale da 32 pollici, sono stati
presentati due nuovi modelli: il KDL-32S3000 e il KDL-32XBR4. Quest'ultimo
implementa per la prima volta il "Motionflow 120Hz", una tecnologia
(già implementata da alcuni concorrenti) che consente di introdurre un frame
nero tra ogni fotogramma esistente, così da raddoppiare il numero di frame al
secondo e di compensare i problemi legati alla "lentezza" di rotazione
dei cristalli LCD e di tutti gli artefatti che ne conseguono (anche se temiamo
ne vengano introdotti altri!!).

Contemporaneamente alla presentazione dei nuovi televisori, i vertici Sony
hanno anche colto l'occasione per presentare il modulo "Internet Video
Link" o IVL che permetterà di riprodurre i contenuti audio-video
standard definition o HD in streaming senza dover passare da un set top box o da
un computer e anche di riprodurre i feed RSS. I provider che hanno già aderito
all'iniziativa sono AOL, Yahoo!, Sony Pictures e Sony BMG Music. Il modulo IVL
verrà venduto come accessorio a partire da luglio ad un prezzo di circa 300
dollari e sarà compatibile e facilmente collegabile sul retro della maggior
parte dei nuovi televisori Bravia 2007. Per la navigazione e la selezione dei
contenuti, il modulo si baserà sull'ormai collaudato XMB Xross Media Bar già
utilizzato per le console PSP e PS3 e verrà alimentato direttamente dalla presa
USB presente sul retro dei televisori, mentre la connessione a banda larga è
garantita da un ingresso Ethernet.
Fonte: Twice |