
Già annunciati in occasione dell'ultimo CES, la nuova gamma di LCD Sharp
farà il proprio debutto europeo al CeBIT di Hannover. Tutti basati sui pannelli
di ottava generazione Advanced Super View TFT, entrambe le gamme introducono la
scansione a 100Hz, unita al circuito di elaborazione truD HD che promettono di
eliminare gli effetti scia e di restituire immagini complessivamente più
fluide. Entrando maggiormente nello specifico i modelli della gamma "HD
Ready" RD2E si compone di un 32", un 37" e un 42". I
pannelli utilizzati hanno una risoluzione di 1366 x 768 punti , con una
luminosità di 450 cd/mq, un rapporto di contrasto di 10.000:1, una velocità di
rotazione dei cristalli di 6ms, un angolo di visione di 176° sia in orizzontale
che in verticale e una durata delle lampade di 60.000 ore.
Per quanto riguarda le caratteristiche funzionali, questi nuovi modelli
integrano tutti il doppio sintonizzatore analogico e digitale terrestre (zapper)
e sul fronte connessioni presentano due ingressi HDMI (non sappiamo al momento
in quale versione), due SCART, un S-Video e una VGA. Questi nuovi modelli
verranno introdotti sul mercato nel corso del mese di aprile con prezzi
consigliati di 1.999 Euro per il 42", 1.699 Euro per il 37" e 1.399
Euro per il 32".

Per quanto riguarda la gamma HD1E, i modelli con pannelli full HD sono
due: un 52" e un 46". Entrambi utilizzano un pannello di ottava
generazione con risoluzione nativa 1920 x 1080 punti in grado di accettare
segnali fino a 1080p, con una luminosità di 450 cd/mq, un rapporto di contrasto
di 3.000:1 ma in grado di salire fino a 15.000:1 grazie a un controllo dinamico
introdotto con una retroilluminazione a lunghezze d'onda multiple che consente
di riprodurre una maggiore estensione dello spettro di colori e di restituire
maggiori sfumature. La velocità di rotazione dei cristalli scende fino a 4ms,
mentre l'angolo di visione è di 176° sia in orizzontale e verticale e le
lampade sono accreditate di un durata di 60.000 ore. La dotazione di questi due
televisori è veramente molto completa e oltre ai sintonizzatori analogico e
digitale terrestre sono anche inclusi quello DVB-C e DVB-S con ben 2 slot Common
Interface per i le trasmissioni criptate. La serie HD1E integra, inoltre, un
hard-disk da 160GB per la registrazione delle trasmissioni televisive senza
bisogno di un recorder esterno. Sul fronte delle connessioni troviamo un
ingresso USB per la riproduzione delle foto direttamente da una fotocamera
digitale o da pennini, due HDMI, due SCART, un video component, un VGA e un
S-Video. Entrambi i modelli saranno disponibili a partire da maggio ad un prezzo
di listino di 5.199 Euro per il 52" e 4.199 Euro per il 46".
Fonte: Sharp
Addendum: su nostra sollecitazione, l'ufficio stampa Sharp ci ha comunicato che tutti i nuovi modelli Sharp che verranno presentati da oggi in poi saranno equipaggiati con HDMI 1.3 (quindi anche queste due gamme), mentre i prezzi potrebbero subire qualche modifica al momento del lancio sul mercato italiano.
|