
- click per ingrandire -
LG ha annunciato la nuova linea di monitor gaming UltraGear, composta dai modelli 32GQ950, 32GQ850 e 48GQ900. I primi due sono basati su display Nano IPS da 31,5" con Polarizer Advanced True Wide (ATW), tecnologia che riduce il bagliore nelle tonalità scure all'aumento dell'angolo di visione (IPS Glow). La frequenza di aggiornamento raggiunge i 144 Hz (160 Hz con overclock) per il 32GQ950 e 240 Hz (260 Hz con overclock) nel 32GQ850.

- click per ingrandire -
L’UltraGear 32GQ950 ha una risoluzione Ultra HD 4K (3840 x 2160), profondità colore 10 bit, tempo di risposta di 1ms e massima luminosità di 1.000 cd/m2. Lo spazio colore raggiunge il 98% del range DCI-P3. Tali caratteristiche gli valgono il certificato VESA DisplayHDR1000. Il monitor è compatibile Nvidia G-Sync e AMD FreeSync Premium Pro. I due ingressi HDMI 2.1 supportano segnali 4K/144 Hz.

- click per ingrandire -
Il 32GQ850 è invece un modello Quad HD (2560 x 1440), caratterizzato dal design "borderless" su tre lati che aumenta l'immersività dell’azione. Il tempo di risposta è sempre di 1ms, così come anche il gamut raggiunge il 98% del range DCI e la profondità colore è 10 bit per componente. Il picco di luminosità è di 600 cd/m2, in linea con le specifiche DisplayHDR600. Oltre al supporto Nvidia G-Sync e AMD FreeSync Premium Pro, il monitor è uno dei primi certificato VESA Adaptive Sync. Entrambi sono dotati di supporto girevole, regolabile in altezza e nell'inclinazione.

- click per ingrandire -
La nuova famiglia UltraGear viene completata dal monitor OLED 48GQ900, equipaggiato con un pannello WRGB 4K da 48". Vincitore dei Red Dot Awards e iF Design Award, raggiunge una frequenza di 138Hz in overclock, con tempo di risposta di 0,1ms. Il pannello è dotato di rivestimento antiriflesso (Anti-Glare, Low-Reflection). La profondità colore è a 10 bit per componente con riproduzione al 98,5% del gamut DCI. La luminosità tipica è di 135 cd/m2, presumibilmente nei contenuti SDR, valore inferiore a quello tipico dei TV OLED, spiegabile forse con la volontà di ridurre il rischio di burn-in. Non ci dovrebbero essere comunque nemmeno le limitazioni dell'ABL, essendo progettato specificatamente per l'uso come monitor desktop. Supporta inoltre il formato HDR10, mentre gli speaker integrati hanno una potenza di 2x20W.

- click per ingrandire -
I nuovi UltraGear integrano un jack per cuffie a 4 poli, utile per collegare un auricolare e conversare durante il gioco. La connettività prevede inoltre un ingresso Display Port e porte USB 3.0 (1x Upstream, 2x Downstream). I modelli del 2022 supportano inoltre il DTS Headphone:X per una qualità superiore del suono surround.
“Gli ultimi monitor LG UltraGear adottano una tecnologia e un design all’avanguardia e alzano il livello dei display da gaming,” ha dichiarato Seo Young-jae, Vicepresidente senior e Capo della divisione IT di LG Electronics Business Solutions Company. “Adatti sia per il gioco da PC sia da console, i nostri nuovi monitor offrono funzionalità che elevano l’intera esperienza di gioco. Continueremo a rafforzare la solida reputazione di UltraGear grazie a prodotti innovativi che hanno il principale obiettivo di rispondere alle esigenze dei giocatori.”
I nuovi monitor da gaming UltraGear saranno disponibili in Italia a partire dalla fine dell’estate.
Fonte: MSL, TFT Central
|