
L'obiettivo è sempre lo stesso: riuscire a sviluppare dei TV 3D
auto-stereoscopici che non facciamo rimpiangere la qualità degli attuali TV 3D
con occhialini. Ci stanno provando tanti produttori, nonché alcuni istituti di
ricerca. La famosa università statunitense dedicata alla ricerca tecnologica
MIT ha presentato in questo senso un nuovo interessante prototipo denominato
HR3D: un display 3D senza occhialini che assicura una luminosità 5 volte
superiore rispetto agli attuali display 3D.

Il segreto sta nell'architettura del display che integra due pannelli LCD
sovrapposti e l'adozione di un sofisticato algoritmo in grado di calcolare il
mascheramento ottimale dei pixel del primo strato (il panello sovrastante) in
modo da creare la percezione stereoscopica. Questa soluzione consente di
mantenere elevata la luminosità, nonché la risoluzione in modalità 3D e
soprattutto l'angolo di visione rispetto alle attuali soluzioni
auto-stereoscopiche basate su barriere di parallasse. Questa soluzione sembra
molto interessante e promettente: abbiamo solo qualche dubbio per quanto
riguarda il funzionamento dell'algoritmo, che presumiamo richieda una grande
potenza computazionale per effettuare il mascheramento in real-time frame per
frame.
Fonte: Ubergizmo |