Seoul, Corea. Luglio 2006. LG.Philips LCD, uno dei maggiori produttori di
pannelli LCD con sede in Corea, ha annunciato l'accreditamento del proprio
laboratorio interno per le operazioni di analisi e certificazione dei prodotti
secondo la direttiva RoHS.
Lo standard RoHS (Restriction of Hazardous Substances) limita l'utilizzo di
alcune sostanze considerate pericolose nella produzione di prodotti elettrici ed
elettronici. La direttiva, che è in vigore dallo scorso 1 Luglio 2006, si
riferisce in particolare a sei sostanze nocive:
- piombo
- cadmio
- mercurio
- cromo esavalente
- bifenil polibrominato
- eteri del difenil polibromiato
Poter utilizzare un laboratorio interno per la certificazione dei propri
prodotti permette un notevole risparmio economico. Provvedere alla
certificazione dei prodotti presso un laboratorio esterno avrebbe comportato un
notevole impegno economico.
La strategia di LG Philips LCD per il rispetto dell'ambiente e della salute
dei consumatori parte dalla base, con l'istituzione di un sistema chiamato ELIS
(Eco LCD Information System) che assicura la conoscenza e quindi il rispetto di
tutte le regole che vengono imposte a livello internazionale per il rispetto
dell'ambiente.
LG Philips LCD ha istituito anche un nuovo sistema di acquisto delle materie
prime chiamato Green Purchasing System, che impedisce l'approvvigionamento delle
sostanze pericolose e proibite dalla Direttiva RoHS e quindi il loro ingresso
all'interno della catena di produzione.
Fonte: N.D'A. |