AV Magazine - Logo
Stampa
 
LG: dettagli sui TV Super UHD Nano Cell
Riccardo Riondino - 15/02/2017, 10:33
“Disponibili in tre serie Edge LED 4K con dimensioni fino a 86 pollici, i nuovi TV LCD di fascia premium del marchio coreano adottano la tecnologia Nano Cell, in grado di migliorare la riproduzione dei colori, l'efficienza e l'angolo visivo utile, supportando inoltre quattro diversi standard HDR ”


- click per ingrandire -

La sigla Super UHD, che dal 2016 identifica i televisori LCD di fascia premium, viene confermata da LG anche quest'anno. Suddivisi nelle serie SJ9000 (65/86 pollici), SJ8500 (55"/60"/65"/75") e SJ8000 (55"/60"/65"), i modelli 2017 sono caratterizzati dall'impiego della tecnologia Nano Cell. Il nuovo sistema combina la retro-illuminazione a LED con nanoparticelle del diametro ridotto a circa 1nm, contro i 10-12 convenzionali. Le lunghezze d'onda in eccesso miscelate con quelle dei colori primari vengono assorbite molto più efficacemente, ottenendo un bianco dal contenuto spettrale più puro nelle tre componenti RGB.


- click per ingrandire -

Secondo il costruttore la tecnologia Nano Cell incrementa significativamente anche l'angolo visivo utile (saturazione cromatica e contrasto praticamente inalterati fino a 60°) e diminuisce la riflessività, migliorando la resa in ambienti con forte illuminazione. Sembra anche che le nanoparticelle vengano applicate direttamente sui substrati in vetro che contengono i cristalli liquidi, accorgimento che dovrebbe migliorare presumibilmente l'efficienza. Mancano tuttavia ancora specifiche come la copertura effettiva del range DCI e il massimo picco di luminosità.

Come già la gamma 2016, tutti i modelli Super UHD adottano schermi 4K di tipo Edge LED. Il sistema Ultra Luminance migliora la percezione dei dettagli alle alte e basse luci, mediante un algoritmo che ottimizza la luminosità nelle diverse aree dell'immagine. I TV Nano Cell sono compatibili con i formati High Dynamic Range HDR-10, Dolby Vision, HLG e Advanced HDR Technicolor. La nuova modalità Active HDR ottimizza i segnali a gamma estesa, inserendo metadati dinamici a livello di singolo frame, se necessari.


- click per ingrandire -

Il design dei top di gamma SJ9500, dotati di tecnologia Advanced Contrast, si ispira a quello degli OLED della casa, con un pannello ultra slim (spessore di 6,9mm per il 65"). La serie SJ8500 si caratterizza invece per lo stile Frame less e dispone di un sistema Advanced Local Dimming.

Da notare che la serie SJ8000 utilizza pannelli di tipo RGBW, che verranno utilizzati anche per l'intera gamma Ultra HD convenzionale. In questa tipologia i sub-pixel sono disposti secondo lo schema:

RGB - WRG - BWR - GBW

In questo caso la risoluzione delle sottocomponenti cromatiche è più bassa del 25% rispetto a una disposizione classica RGB, pur rimanendo inalterato il numero complessivo dei sub-pixel. L'impiego è motivato dai costi di produzione inferiori e dalla maggiore efficienza energetica (5% nei pannelli LCD RGB, 8% per quelli RGBW). Tra l'altro questa tecnologia è stata lo scorso anno al centro dell'ennesima controversia tra LG e Samsung. Riferendosi alle specifiche diramate della CTA (Consumer Technology Association), le quali prescrivono che ogni pixel di un pannello 4K deve contenere tutte e tre le sottocomponenti RGB, Samsung sosteneva che i display RGBW non possano definirsi reali schermi Ultra HD.

Altre organizzazioni internazionali tuttavia certificano la risoluzione Ultra HD riferendosi alla sola componente di luminanza. La questione è stata definitivamente risolta dall'International Committee for Display Metrology (ICDM), che ha riconosciuto valida la soluzione LG al pari di altre come ad esempio la tipologia Pentile adottata negli smartphone Samsung. Secondo alcuni critici i display RGBW rendono meno leggibili i caratteri quando si visualizzano ad esempio pagine web, mentre altri sostengono perdite di saturazione dei colori ad alti livelli di luminosità, in particolare del rosso.

Va comunque sottolineato come questi fenomeni si verifichino principalmente visualizzando schermate di test. LG Display inoltre fornisce da tempo i propri pannelli RGBW anche ad altri costruttori, tra i quali in futuro la stessa Samsung, nessuno dei quali è stato finora coinvolto in polemiche riguardo l'impiego di questa tecnologia.


- click per ingrandire -

Infine, con l'aggiornamento della piattaforma webOS alla versione 3.5, i nuovi TV Super UHD vengono forniti con un nuovo telecomando Magic Remote, dotato di tasti per l'accesso diretto a Netflix e Amazon Prime Video. L'inedita funzione Magic Link permette di trovare nuovi contenuti e ottenere informazioni sugli attori del programma visualizzato con la semplice pressione di un pulsante.

Per ulteriori informazioni: www.lg.com/it

Fonte: HD Guru