
Illek e Streubel nel laboratorio a Regensburg (foto OSRAM)
Un team di ricercatori, composto dal Dr. Klaus Streubel dal Dr. Stefan
Illek di Osram Opto Semiconductors, assieme al Dr. Andreas Brauer del
Fraunhofer Institute for Optics and Precision Engineering, si è aggiudicato il
prestigioso German Future Prize per il prezioso lavoro di ricerca nelle
tecnologie più innovative nel campo dell'illuminazione. Il gruppo ha lavorato
in seno al laboratorio Osram di Regensburg sui nuovi componenti della famiglia
di emettitori LED chiama OSTAR e l'utilizzo della tecnologia thin-film chip nel
processo produttivo. La tecnologia thin-film assicura un'elevata potenza
d'illuminazione e permette di creare array di LED per coprire ampie superfici
molto semplicemente.
Questo nuovo tipo di emettitori LED aprono nuovi scenari non solo nel mercato
dell'illuminazione residenziale, industriale e automobilistica, ma anche nel
settore dell'elettronica di consumo, nella produzione di retroproiettori o
microproiettori dalla potenza luminosa che fino a pochi giorni fa non era
neanche immaginabile."Siamo molto fieri del fatto che la nostra
creatività e determinazione abbiano accellerato la marcia trionfale della
tecnologia d'illuminazione LED", ha dichiarato
Klaus Streubel, portavoce ufficiale del team di ricercatori.

Il nuovo LED OSTAR nelle mani del Dr. Illek (foto OSRAM)
L'innovazione tecnologia copre tre aspetti distinti del progetto: oltre al
nuovo processo produttivo a film sottile per i chip veri e propri, c'è anche lo
sviluppo di un nuova struttura protettiva per la creazione di array con altri
elementi. Il terzo aspetto chiave è rappresentato dal gruppo ottico sviluppato
in collaborazione con il Fraunhofer Institute. Con gli emettitori LED
tradizionali, parte dell'energia luminosa viene assorbita dal substrato
utilizzato nel processo produttivo e che rimane associato al chip. Nel nuovo
LED, lo strato per l'emissione luminosa viene coperto da una sottile struttura
metallica, saldata a sua volta in una struttura riflettente. Il substrato
originale viene quindi rimosso in modo che tutta l'energia luminosa venga emessa
in una sola direzione, con un considerevole aumento di efficienza.
Per maggiori informazioni:www.osram-os.com/german-future-prize-2007
|