
Il retroproiettore SXRD full-HD da 55" con illuminazione laser
La californiana Novalux ha investito negli ultimi 10 anni enormi risorse
nella messa a punto di una tecnologia di illuminazione a laser promettendo
migliori prestazioni nella riproduzione dei colori, un rapporto di contrasto
più elevato e una maggiore longevità rispetto alle soluzioni a lampada
tradizionali. I benefici del laser sarebbero, inoltre, anche riscontrabili
in termini di costi produttivi e consumi. Al momento attuale, la tecnologia
Laser TV è stata sviluppata come sostituta delle lampade UHP (ma anche della
ruota colore) nei sistemi di videoproiezione o retroproiezione.
Lo scorso autunno, Novalux dimostrò la qualità della propria tecnologia,
implementandola in un retroproiettore Mitsubishi da 50 pollici e ponendolo a
diretto confronto con il modello originale dotato di una lampada tradizionale.
In quel caso, Mitsubishi non fu coinvolta direttamente e furono gli ingegneri
Novalux a sostituire la lampada e la ruota colore del DLP del televisore con i
laser per dimostrare che questa tecnologia è facilmente implementabile anche
con le soluzioni attuali. Da quel giorno, Mitsubishi ha deciso di sviluppare un
TV a laser e ha annunciato la prossima disponibilità di un modello, anche se la
tecnologia potrebbe essere stata sviluppata internamente e non ripresa dal
lavoro dei tecnici Novalux.

Chi ha invece stretto un accordo di collaborazione con gli americani è la
Sony, che in occasione dell'ultimo CES ha esposto un prototipo di retroproiettore
SXRD Full HD da 55" basato sulla tecnologia a laser della Novalux.
Secondo quanto riportato sulla scheda tecnica che affiancava il televisore in
quell'occasione, i vantaggi apportati da questa soluzione potevano essere
ricondotti a maggiore profondità e naturalezza dei colori, maggiore precisione
delle coordinate cromatiche dei colori primari, migliore uniformità
nell'emissione delle luce e superiore stabilità ed efficienza. Sony sta,
oltretutto, sviluppando questa tecnologia applicandola al proprio x.v.YCC che
sembrerebbe trarre ottimi risultati dal connubio con i laser.
L'intento dei tecnici Novalux è principalmente quello di dimostrare la
superiorità del Laser TV rispetto agli attuali LCD e Plasma di pari dimensioni
(quindi parliamo di diagonali dai 50" in su) ma ammettono che questi ultimi
hanno dalla loro il vantaggio dell'ingombro. Infatti, nonostante i notevoli
passi avanti fatti nel campo della retroproiezione in termini di riduzione dello
spessore, il gap nei confronti dell'impatto estetico sia degli LCD che dei
plasma è ancora piuttosto significativo.
Ma c'è anche un altro aspetto da analizzare: la tecnologia a laser è ancora
piuttosto costosa e paragonata alle attuali tecnologie tipo 3LCD - a parità di
luminosità - i laser non sono ancora concorrenziali. Altro discorso è invece
sfruttare la maggiore estensione del gamut riproducibile dai laser o pensare di
porsi a diretto confronto con gli LCD o i plasma con diagonali da 60 pollici in
su: in questo caso i Laser TV potrebbero essere vincenti anche nel prezzo.
Novalux ha attualmente stretto accordi con quattro importanti marchi (tra i
quali appunto Sony) ed è in contatto con altri produttori OEM e si dice
convinta che nel corso del 2008 i primi Laser TV faranno la loro apparizione sul
mercato.
Fonte: Novalux |