
Il prototipo display Sharp 8K ammirato durante l'IFA 2011
La TV 8K è tra noi, quanto meno a livello di standardizzazione. Potrà
sembrare paradossale, ma il formato televisivo dalla risoluzione 16 volte
superiore al Full HD ha ottenuto lo scorso fine settimana l'approvazione
definitiva da parte dell'ITU - International Telecommunciation Union. Il tutto
mentre il 4K muove i suoi primi passi, con prodotti già disponibili sul
mercato, e ancora privo di una standardizzazione internazionale (che dovrebbe
comunque giungere a breve).

Lo standard 8K, meglio conosciuto come Super Hi-Vision, deve avere una
risoluzione 7680 x 4320 punti, con frame-rate supportati di 59,94 fps e 120 fps,
una profondità di colore di 10 o 12 bit e un gamut colore molto più esteso
rispetto alle specifiche HDTV. L'ITU ha invece per il momento preso tempo per
quanto riguarda il formato audio dello standard 8K, originariamente previsto a
22.2 canali. Il Super Hi-Vision è stato promosso in questi anni dall'emittente
nazionale giapponese NHK e in occasione delle ultime Olimpiadi di Londra 2012 è
stato stramesso in diretta per la prima volta grazie alla collaborazione con
l'inglese BBC. Nonostante la standardizzazione e la disponibilità di alcuni
prototipi di display (Sharp e Panasonic) e videoproiettori (JVC), NHK non
prevede alcuna diffusione consumer prima del 2020.
Fonte: ITU, Techworld |