
- click per ingrandire -
Japan Display (JDI) ha annunciato una nuova tecnologia per la produzione di display OLED RGB denominata eLEAP. L'acronimo sta per environment positive, Lithography with maskless deposition, Extreme long life, low power and high luminance, Any shape Patterning. Il metodo utilizzato è la litografia senza FMM (Fine Metal Mask), usate comunemente per la produzione di OLED tramite deposizione sottovuoto. JDI definisce eLEAP una tecnologia rivoluzionaria, in grado di superare le limitazioni degli attuali display OLED e LCD. Il vantaggio maggiore è che gli OLED eLEAP possono raggiungere un rapporto di apertura del 60%, mentre gli OLED FMM si fermano a circa il 28%. JDI ha dichiarato inoltre che il metodo eLEAP si può abbinare ai backplane con tecnologia proprietaria HMO (High Mobility Oxide).

- click per ingrandire -
I pannelli possono quindi essere pilotati con correnti più basse, aumentando così la durata, l'efficienza e il picco di luminosità. JDI dichiara che gli OLED eLEAP offrono il doppio dell'efficienza e luminosità, mentre la durata si estende di tre volte, riducendo anche il rischio di burn-in. I dati si riferiscono a un display dalla densità di 300 PPI. Le dimensioni degli OLED che possono essere prodotti con la tecnologia eLEAP varia dai dispositivi indossabili fino ai televisori, adattandosi a substrati di 8ª generazione (2200x2500 mm) e oltre. Il metodo convenzionale per la produzione di OLED FMM invece è limitato a substrati G6 (circa 1500 x 1850 mm).

- click per ingrandire -
Ulteriori vantaggi sono i minori costi operativi e scarti di lavorazione, eliminando tra l'altro i liquidi per la pulizia delle maschere FMM. Gli OLED eLEAP promettono quindi una riduzione significativa dei materiali usati per la produzione e delle emissioni di CO2. Eliminando le FMM, è possibile inoltre la deposizione dei materiali secondo qualsiasi schema. JDI ha già riscontrato l'interesse di altri produttori e dovrebbe iniziare a spedire campioni eLEAP ai clienti dalla fine del 2022.
Fonte: OLED-Info
|