
L'analisi delle ricerche effettuate fotografa le tendenze e le preferenze dei consumatori: a giocare la parte del leone, poco sorprendentemente, è Samsung, che raccoglie ben il 41.9% degli 8 milioni di clic generati negli ultimi 15 mesi, seguita a ruota da LG, che negli ultimi mesi ha sopravanzato Philips, scalzandola dalla seconda posizione. In quarta posizione c'è invece Panasonic, che sta suscitando un interesse maggiore della connazionale Sony, attualmente al quinto posto.
Paolo Primi, portavoce di Idealo Italia, ha dichiarato: "La popolarità delle TV Samsung si deve all'offerta di una vasta gamma di modelli in grado di soddisfare tutte le esigenze dei consumatori e coprire ogni classe di prezzo. Inoltre, leTV Samsung si distinguono per il loro design e l'elevato livello di innovazione"
Un'altra tendenza in atto è l'espansione della quota detenuta dalle tv di ampia diagonale, fenomeno che negli Usa è in atto da diverso tempo: il fatturato per i modelli con diagonale superiore a 42” è cresciuto del 17%, e si attesta ora al 22% del totale. Il numero di clic per i modelli di questo tipo ha subito un incremento pari al 15.3% su base annua. La causa principale è il successo dei modelli con diagonale compresa tra 50” e 55”, reso possibile anche dal deciso calo di prezzo fatto registrare dalle tv da 55” e 60”, in diminuzione, rispettivamente, del 18% e del 27%.
Per quanto riguarda le nuove tecnologie, Primi non vede possibilità di una rapida adozione: “Quanto alle tecnologie OLED e Ultra HD che abbiamo visto alle varie edizioni del CES 2012 e 2013, i costi di produzione sono ancora decisamente enormi. Di conseguenza, attualmente l'offerta si limita a formati minori. Il 55 pollici OLED di LG è in arrivo sul mercato ad un prezzo consigliato di 7.800 euro. Qui conviene sicuramente attendere uno o due anni prima di acquistare un dispositivo del genere, almeno fino a quando questo tipo di tecnologia non diventerà mainstream e con prezzi più accessibili”.
L'interesse del pubblico, nell'ambito degli acquisti online, è molto elevato anche per le TV 3D, che hanno generato il 68% di clic nel periodo preso in esame, mostrando una decisa dicotomia tra chi si rivolge ai negozi online e chi invece preferisce il classico negozio con i prodotti in mostra.
"Il mercato dello shopping online offre ai produttori un modo attendibile per rilevare tempestivamente la penetrazione delle nuove tecnologie. Già nel 2011, quando i televisori 3D erano ancora un prodotto di nicchia nei negozi al dettaglio, la maggior parte degli utenti di Idealo cercava dispositivi 3D-ready. Gli acquirenti online, se paragonati alla clientela dei negozi al dettaglio, mostrano un forte interesse per dispositivi di fascia alta dotati di nuove tecnologie. Nella vendita al dettaglio si prevede che la tecnologia 3D inizierà ad imporsi definitivamente solo a partire dal 2014”.
Ancora maggiore è la percentuale di clic riguardante le Smart TV: ben l'80% del totale, chiaro segno dell'interesse per i modelli capaci di collegarsi alla rete.
Fonte: MObi2B. Per maggiori informazioni: www.idealo.it
|