
Sebbene lo standard HDR non sia ancora stato finalizzato, l'HDMI Forum ha rilasciato le specifiche dello standard HDMI 2.0a, che aggiunge il supporto nella forma di metadati. Viene quindi affidato al TV o monitor il compito di determinare se i contenuti A/V inviati da una sorgente includano le informazioni per la gamma dinamica estesa, mentre un display non compatibile HDR ignorerà semplicemente i dati aggiuntivi.
L'HDMI Forum ha dichiarato che gli aggiornamenti relativi all'HDR includono i riferimenti del Consumer Eletronic Association CEA-861.3, che ha recentemente rilasciato l'upgrade delle estensioni per i metadati statici HDR. Il supporto High Dynamic Range verrà implementato nei televisori di fascia premium dei maggiori costruttori durante il corso dell'anno, inclusi i nuovi modelli OLED LG. Resta solo da capire se e quanto sarà effettivamente sfruttata la codifica HDR poiché al cinema i film continueranno ad essere proiettati con l'attuale gamma dinamica "normale", con sale che - quando va bene - consentono una dinamica di 1.000:1 e proiettori cinema che hanno - nel migliore dei casi - un rapporto di contrasto di 8.000:1.
Per ulteriori informazioni: www.hdmiforum.org
Fonte: Flatpanels HD
|