AV Magazine - Logo
Stampa
 
Display Samsung 3D AMOLED
Emidio Frattaroli - 15/06/2006, 12:26
“Samsung annuncia un nuovo display 3D AMOLED ad altissima densità che utilizza la tecnolologia OCB per la suddivisione dei pixel e che evita il dimezzamento della risoluzione orizzontale, indispensabile nei display stereoscopici tradizionali”

La scorsa settimana, durante la "Society for Information Display Conference", Samsung ha annunciato un nuovo traguardo nel campo dei display 3D con un nuovo modello con diagonale da 4,3" e tecnologia AMOLED che permette di non dimezzare la risoluzione quando si sceglie il funzionamento 3D.

La totalità dei display 3D che non necessitano di altri accessori per il funzionamento, come gli occhiali LCD sincronizzati, sono costretti al dimezzamento della risoluzione orizzontale totale, in modo che ogni metà dei pixel sia destinata ad uno dei due occhi dell'osservatore. Un display 1920x1080 in modalità 3D avrà una risoluzione di 960x1080 punti.

Per mezzo della nuova tecnologia OCB (Optically Controlled Birefringence - Birifrangenza a Controllo Ottico), Samsung utilizza una barriera LCD ad elevata frequenza di scansione per la selezione delle immagini che devono arrivare a ciascuno dei due occhi, fondamentali per la ricostruzione stereoscopica.

Per la produzione del display, Samsung ha utilizzato la tecnologia Super Grain Silicon (SGS), depositando uno strato di materiale ricco di azoto al di sopra di un substrato di silicio amorfo. Il substrato, con opportune manipolazioni, permette la formazione e la crescita di cristalli che trasformano il composto in un semiconduttore che viene utilizzato quindi nei transistor dei TFT.

La risoluzione del piccolo prototipo (480x272 pixel), offre la più alta densità mai raggiunta prima per un display 3D,  pari a 128 dpi. Tra le altre caratteristiche salienti, la luminosità di 300 cd/mq, rapporto di contrasto pari a 1.000:1 e un angolo di visione pari a 170° nelle due direzioni.

Fonte: Insight Media