AV Magazine - Logo
Stampa
 
Display 3D "olografico" da 24 pollici
Gian Luca Di Felice - 21/12/2012, 09:45
“zSpace annuncia l'arrivo del suo nuovo monitor Full HD da 24 pollici compatibile 3D e che consente di interagire con applicazioni grafiche osservando e manipolando gli oggetti da diversi angoli. Una sorta di 3D olografico che sfrutta appositi sensori e che viene proposto ad un prezzo tutto sommato accettabile considerando l'inedita funzionalitą”

La californiana zSpace presenta il suo primo monitor "Virtually-Holographic", dotato di un pannello Full HD da 24 pollici con cadenza di refresh a 120 Hz, compatibile 3D via occhialini passivi. Fin qui tutto normale, ma la cornice del display integra delle micro-camere che seguono i movimenti della testa del'utente grazie ad appositi sensori posti nella montatura degli occhiali 3D. Questo consente di modificare in tempo reale l'angolo di osservazione dell'oggetto rappresentato a schermo e di poter interagire e apportare le modifiche agli oggetti come se fossero "solidi". Manipolazione degli oggetti virtuali possibili grazie ad un'apposita penna fornita in dotazione, completa di accelerometri e LED a infra-rossi.

Insomma, non un vero display olografico, ma comunque un'esperienza che vi si avvicina molto e che ha gią ottenuto il supporto di alcuni giganti del software 3D come Autodesk (Autocad, 3DS Max, Inventor, Maya) e Dassault Systčmes (Catia, Simulia, SolidWorks). Le specifiche hardware PC richieste per far funzionare correttamente la soluzione non sono neanche eccessivamente esose: Windows 7 64bit, processore Intel i7 Quad-Core, 8 GB di RAM e una GPU Nvidia Quadro o ATI Fire GL con almeno 2GB di memoria. Il nuovo display č disponibile ad un prezzo di circa 4.000 dollari, ma in offerta a 1.5000 dollari  per tutti i membri del programma di sviluppo.

Per maggiori informazioni:  zSpace.com

Di seguito un video di presentazione del Virtually-Holographic Display: