
- click per ingrandire -
La nuova gamma TV Samsung premium sarà ancora composta in gran parte da Neo QLED (LCD con Quantum Dot e BLU miniLED). A Las Vegas sono stata svelate le serie QN900B, QN800B e QN700B a risoluzione 8K e le QN95B, QN90B e QN85B a risoluzione 4K. La retroilluminazione Quantum Mini LED dei modelli 2022 impiega all'incirca lo stesso numero di diodi di quella del 2021. I Quantum Mini LED misurano 1/40 di un LED convenzionale, aumentando notevolmente la densità dei LED e del numero di zone del local dimming (ben oltre il migliaio nelle diagonali più grandi). La tecnologia Quantum Mini LED permette inoltre di aumentare la luminosità e diminuire lo spessore del pannello, grazie alle lenti ultrasottili integrate direttamente sopra i diodi. La tecnologia Quantum Matrix per il controllo della BLU è stata migliorata rispetto all'anno scorso, grazie al nuovo processore Neo Quantum con 20 modelli di rete neurale (invece di 16) e tone mapping avanzato. La versione 2021 quadruplicava virtualmente i livelli di illuminazione nativi del pannello 10 bit, portandolo quindi da 1024 a 4096 (12 bit) per componente, mentre in quella del 2022 l'upsampling si spinge fino ai 14 bit (16.384 step).

- click per ingrandire -
La nuova tecnologia Shape Adaptive Light consente al processore Neo Quantum di analizzare righe, forme e superfici per controllare la forma della luce emessa dai Quantum Mini LED, migliorando la luminosità e la precisione delle immagini. I Samsung Neo QLED 2022 beneficiano anche del Real Depth Enhancer, un algoritmo a "intelligenze multiple" che produce una maggiore sensazione di realismo, ottimizzando il contrasto tra gli oggetti in primo piano e lo sfondo per creare profondità. I Neo QLED Samsung 2022 sono dotati inoltre della modalità EyeComfort, che regola automaticamente la luminosità e il contrasto secondo la luminosità in ambiente. Grazie al sensore integrato, lo schermo riduce gradualmente la luminosità quando la luce nella stanza diminuisce e abbassa anche i livelli di radiazione blu. In questo modo l'immagine vira su tonalità più calde e garantisce un’esperienza visiva più confortevole nelle ore notturne, riducendo l’emissione di luce blu che influisce sulla qualità del sonno.

- click per ingrandire -
Il nuovo processore Neo Quantum è coinvolto anche nei miglioramenti del comparto audio, in particolare del sistema Object Tracking Sound (OTS) che fa coincidere i suoni con i movimenti degli oggetti a schermo. Il nuovo Human Tracking Sound permette di associare con precisione le voci di due personaggi con le rispettive posizioni sullo schermo, aumentando il realismo e l'ampiezza della scena sonora. La tecnologia Q-Symphony 2.0 permette il collegamento wireless tra i Neo QLED 2022 e soundbar come le nuove Q950B e S800B per utilizzare la funzione Wireless Atmos. Introdotto nella gamma 2020, il sistema Q-Symphony permette di far lavorare in sinergia gli altoparlanti della soundbar con quelli del televisore, che di solito vengono invece disattivati, aumentando così la spazialità e la potenza del suono. La nuova versione permette una configurazione fino a 22 canali a seconda della soundbar utilizzata. Sono confermate anche le tecnologie SpaceFit Sound, per compensare l'acustica della stanza, e Active Voice Amplifier, che regola il volume dei dialoghi per sovrastare rumori come quelli prodotti da frullatori o aspirapolvere. Il volume torna automaticamente alla normalità appena il rumore si interrompe. I Neo QLED 2022 sono dotati inoltre di sistema di altoparlanti OTS Pro, che aggiunge driver orientati verso l'alto per un esperienza Dolby Atmos 6.2.4 canali.
Fonte: Samsung, AV Cesar
|