
Anaheim, 20 Giugno 2007. Approfittando della nostra presenza sul territorio
degli Stati Uniti in occasione dell'InfoComm International, abbiamo messo le
nostre avide mani (d'informazione, s'intende) sul nuovo lettore Blu-ray Disc di
Sony: il modello BDP-S300 che viene venduto ad un prezzo di listino di soli 499
US$, tasse escluse.

Il lettore viene descritto da tutti come un prodotto dotato della connessione
HDMI 1.3, capace quindi di trasportare anche segnali audio bitstream Dolby
TrueHD e DTS HD Master Audio attraverso tale connettore agli amplificatori
compatibili, in modo da rendere possibile la decodifica anche su questi ultimi.
La presenza dell'HDMI 1.3 renderebbe possibile anche il Deep Color a il supporto
allo spazio colore xvYCC.

In realtà, dopo aver aperto il lettore Sony, che si segnala per l'utilizzo
di una soluzione single-chip Sigma Design e dall'adozione di tre DAC BurrBrown (quindi
per uscite preamplificate a 5.1 canali), abbiamo trovato un trasmitter Silicon
Image (il chip che "crea" il segnale HDMI) che è il vecchio modello
SiI9030-7, compatibile quindi sulla carta con le specifiche HDMI 1.1.

La pagina informativa sul sito del produttore Silicon Image (disponibile a questo
indirizzo), sembra non lasciare scampo ad ulteriori interpretazioni. D'altra
parte sul manuale del lettore Sony non viene menzionata la possibilità di
inviare attraverso l'uscita HDMI i segnali bitstream Dolby TrueHD e DTS HD
Master. Cercheremo di verificare queste ipotesi prima possibile.
A questo punto, è lecito ipotizzare che anche il modello europeo BDP-SP1E,
in uscita a fine giugno in Europa, considerando che è derivato direttamente dal
modello di precedente generazione BDP-SP1 in vendita negli Stati Uniti e molto
simile a giudicare dalle foto del suo interno, potrebbe avere lo stesso limite.
|