
Baveno, 6 Settembre 2007. Sony ha annunciato oggi l’arrivo di una nuova componente della famiglia di fotocamere digitali SLR,
dedicata agli appassionati di fotografia e ai semi-professionisti. La nuova Sony
a700 vanta tempi di risposta di ben 5 fps, eccellente qualità costruttiva con
corpo in lega di magnesio, elevata risoluzione ed altre numerose caratteristiche
di sicuro interesse. La nuova reflex digitale è dotata di una nuova e intuitiva interfaccia “Quick Navi”,
da cui selezionare le impostazioni in pochi istanti e in base alle condizioni di ripresa.
Il nuovissimo sensore CMOS ha una risoluzione di 12,24 megapixel effettivi e si avvale di esclusive tecnologie di conversione A/D.
Per la prima volta in assoluto su una fotocamera reflex digitale, l’avanzato sensore CMOS effettua la conversione A/D sfruttando componenti
dedicati a distanza ravvicinata, con l’eliminazione del rumore analogico effettuata prima della conversione
A/D e anche a livello del microprocessore. Tutto questo rende possibile scatti
con sensibilità massima pari a ISO 3.200 con eccellenti risultati.
Grazie allo stabilizzatore ottico delle immagini Super SteadyShot, integrato nel corpo macchina e compatibile con tutti gli obiettivi intercambiabili ad attacco a e Konica Minolta, la riduzione delle vibrazioni ha registrato un incremento fino a mezzo stop sull’intera gamma di lunghezze focali. La correzione equivalente si estende ora da 2,5 a 4 stop (in base all’obiettivo, alle impostazioni della videocamera e alle condizioni di ripresa), riducendo drasticamente il rischio di mosso in situazioni che richiederebbero l’utilizzo di un cavalletto o del flash.
Nuovo anche il sistema di gestione dell'autofocus, dotato ora di 11 punti di analisi della messa a fuoco disposti su 11 linee, in configurazione a doppio incrocio
centrale. Il nuovo sensore ottimizza l’accuratezza di messa a fuoco in un’ampia gamma di condizioni di ripresa, anche utilizzando ottiche più luminose di F2.8 con diaframma aperto. Inoltre, è stata aumentata la rapidità del sistema di azionamento dell’obiettivo nelle fasi di valutazione della distanza dal soggetto e di regolazione della messa a fuoco.
L’ampia portata dell’illuminatore del sistema autofocus contribuisce infine alla precisione e alla rapidità del sistema durante l’uso in ambienti poco illuminati o in caso di soggetti a basso contrasto.
La grande qualità costruttiva si evidenzia anche nel nuovo otturatore ad alte prestazioni
che ha una durata equivalente a circa 100.000 cicli di azionamento, e la velocità massima di 1/8000 sec. (velocità di sincronizzazione flash 1/250, oppure 1/200 con Super SteadyShot attivato). Un motore “hi power coreless” aziona sia l’otturatore ad alta velocità che lo specchio con doppio ammortizzatore, e permette di effettuare riprese a scatto continuo da 5 immagini al secondo. In modalità JPEG Fine o Standard, il numero massimo di immagini memorizzabili è limitato unicamente dalla capacità della scheda, mentre è possibile catturare a 5 fps un’unica sequenza di 19 immagini in formato
RAW. La nuova a700 dispone di una nuova modalità di scatto chiamata “PhotoTV HD” per una migliore visualizzazione delle immagini in Full HD
che si accompagna anche ad un’uscita HDMI integrata, per il collegamento a un televisore o monitor HD
Ready. La fotocamera è dotata anche di un nuovo display LCD da 3” ad elevata
risoluzione e qualità fotorealistica.
La nuova Sony a700 dovrebbe essere disponibile in due tre differenti
modalità: solo corpo, con obiettivo 18-55 (28-70mm eqv.) e con obiettivo 16-70
(24-105 eqv.) con prezzi a partire da circa 1.500 Euro. Per maggiori
informazioni: www.sony.it
|