Silicon Image, tra i leader nella produzione di componenti elettronici
per la trasmissione e ricezione di segnali digitali, ha annunciato qualche
giorno fa una serie di nuovi chip che faranno la loro comparsa nelle sorgenti
video e display ad alta definizione di prossima generazione. Leggendo con molta
attenzione le caratteristiche principali dei nuovi chip ci si rende subito conto
dell'enorme passo in avanti che faranno i prodotti di futura generazione e che
confermano le previsioni di una imminente nuova versione della connessione HDMI.
I primi due chip annunciati da Silicon Image, il SiI 7170 ed il SiI
7171, sono rispettivamente i nuovi trasmitter e receiver dei segnali iTDMS
che vengono veicolati all'interno dei proiettori e display ad alta definizione.
I nuovi chip sono caratterizzati da un raddoppio della banda passante che
permette il passaggio di una quantità di dati sufficiente a garantire una
profondità di colore fino a 30 o 36 bit (svariati miliardi di colori) contro
gli attuali 24 bit di profondità della tecnologia attuale.
Silicon Image ha annunciato anche il nuovo SiI 9020, un trasmitter
HDMI rivolto soprattutto al settore dei prodotti portatili. Il nuovo chip
permetterà di integrare ad esempiio l'interfaccia HDMI anche sulle videocamere
HDV di prossima generazione. Con il receiver HDMI SiI 9023, Silicon Image rende
disponibile l'integrazione di un doppio ingresso HDMI anche per segnali 1080p
con l'utilizzo di un solo chip.
Le novità per le connessioni video digitali ad alta definizione arrivano
anche - e finalmente - nel mondo PC con la disponibilità del SiI 1930 e
del SiI 1390 HDMI: una coppia di trasmitters che renderanno disponibile
l'uscita HDMI anche su notebook e su schede video di prossima generazione. C'è
infatti la possibilità che soltanto i computer dotati di tali interfacce
potranno accedere alla riproduzione di contenuto protetto come Blu-ray, HD-DVD e
ricevitori HDTV.
Per maggiori informazioni: www.siliconimage.com
|