
Il nuovo modello è il risultato di due anni di lavoro di progettazione da parte degli ingegneri Rotel, rivolto ad ottenere le migliori prestazioni audio/video in ambito HT. La sezione di conversione D/A impiega 6 chip 24 bit/192 kHz Wolfson WM8740, di cui quattro dedicati ai canali frontali e al subwoofer, mentre un Texas Instruments PCM1804 si occupa della conversione A/D. Le tracce multicanale sono decodificate da un DSP Texas Instruments Aureus TMS320DA808, dotato di equalizzazione parametrica a 10 bande. Le connessioni digitali includono due porte USB (una frontale per dispositivi Apple con funzione anche di ricarica, e una asincrona per segnali 24bit/192kHz), tre ingressi ottici Toslink e tre coassiali. Il dispositivo integra anche un ricevitore Bluetooth con modalità aptX a latenza ridotta.
Prevista anche la funzione analog Bypass, che esclude totalmente la sezione DSP, preservando l'integrità dei segnali analogici. La connettività comprende un ingresso fono, un XLR bilanciato, un 7.1 canali e 6 linea stereo, mentre le uscite preamplificate sono disponibili su connettori RCA e XLR, in entrambi i casi con doppie uscite per subwoofer. Il controllo di volume permette di regolare il livello con variazioni di 0,5 dB. Gli 8 ingressi HDMI 4K pass-through utilizzano un trasmettitore Silicon Image Sil9573, mentre una delle due uscite veicola il canale ARC e il protocollo CEC. Il display LCD da 7" permette il controllo di tutti i parametri audio/video. Il firmware può essere aggiornato mediante la connessione RJ45 posteriore, oltre che dalla porta USB, che permette anche il controllo remoto, per il quale è presente inoltre una RS-232.
La disponibilità sul mercato USA è prevista per marzo/aprile 2015, ad un prezzo suggerito di 3.499,00 Dollari.
Per ulteriori informazioni: www.audiogamma.it - www.rotel.com
|