AV Magazine - Logo
Stampa
 
Ricevitore A/V Onkyo TX-RZ50 HDMI 2.1
Riccardo Riondino - 21/05/2021, 12:26
“Il top di gamma Onkyo 2021 è un sintoamplificatore THX Select da 9x250W/6 ohm, dotato di sette ingressi HDMI 2.1, sistema di autocalibrazione Dirac Live, certificati IMAX Enhanced e Roon Ready”


- click per ingrandire -

Il sintoamplificatore 9.2ch TX-RZ50 è il top di gamma A/V Onkyo del 2021. Rispetto al TX-NR7100 le differenze principali sono l'incremento di potenza (9x250 W/6 ohm contro 185 W) e la connettività che aggiunge le uscite pre 11.2ch e quella stereo per una terza zona multiroom. Le altre specifiche sono sostanzialmente equivalenti, partendo con le certificazioni THX Select, IMAX Enhanced e il sistema di auto-calibrazione Dirac Live. Lo stesso vale per i sette ingressi HDMI 2.1 con ampiezza di banda di 40 Gbps, sufficiente per segnali 8K/60p 10 bit con sottocampionamento 4:2:0 oppure 4K/120p 10 bit RGB 4:4:4. Le altre funzioni HDMI 2.1 supportate sono eARC (enhanced Audio Return Channel), VRR (Variable Refresh Rate), QMS (Quick Media Switching) e QFT (Quick Frame transport).


- click per ingrandire -

Da segnalare anche il pass-through del formato HDR10+ oltre al Dolby Vision, HLG e HDR10. Per le altre sorgenti ci sono sette ingressi stereo analogici, giradischi incluso, di cui tre audio/video (component/2 CVBS), due S/PDIF (coax/Toslink) e una porta USB. I morsetti degli altoparlanti height sono utilizzabili anche per il bi-amp o come uscita di potenza multiroom, mentre i surround back anche come height 2/Zone 3. Oltre alle due uscite stereo a basso livello, per il multiroom è disponibile anche la seconda uscita HDMI. La porta RS-232 e i terminali trigger 12V e IR consentono il controllo e l'accensione remota. Sono confermate anche le funzioni "Works with Alexa" e "Works with Hey Google", ovvero il controllo parziale con comandi vocali abbinando speaker Amazon Echo o Google Home.


- click per ingrandire -

In seguito si aggiungerà Alexa Multiroom Music grazie a un aggiornamento del firmware. Il modulo Bluetooth (4.2 aptX HD) funziona anche in trasmissione verso speaker/cuffie compatibili. Oltre ai decoder Dolby Atmos/DTS:X, non mancano il Dolby Atmos Height Virtualizer, che ricostruisce i diffusori "height", e il DTS Virtual:X, per simulare un campo sonoro 3D con un ridotto numero di canali. Le modalità "upmixer" Dolby Surround e DTS Neural:X consentono invece di riprodurre anche le colonne sonore più datate con varie configurazioni degli altoparlanti, canali a soffitto inclusi. L'upscaling arriva fino alle risoluzioni 4K/120 Hz e 8K/60 Hz.


- click per ingrandire -

La compatibilità Hi-Res Audio include file WAV/AIFF,FLAC/ALAC fino a 24 bit/ 192 kHz e DSD 11,2 MHz. Supporta i protocolli multiroomSonos, Chromecast, DTS-Play-Fi e AirPlay 2, incluso il controllo di Siri. Non manca l'accesso alle radio internet (TuneIn) e ai servizi Amazon Music, Spotify, Deezer e Tidal. La certificazione Roon Ready garantisce il riconoscimento automatico come Roon endpoint senza alcuna configurazione.

La trattativa per il passaggio di Onkyo Home Entertainment Corporation a VOXX/Sharp potrebbe far ritardare la disponibilità fino all'inizio del 2022, mentre il prezzo dovrebbe essere compreso tra €1349 e €1399.

Fonte: AV Cesar