
La cosiddetta "musica liquida" (per maggiori informazioni leggete questo
articolo) è destinata a sostituire i
tradizionali supporti musicali ottici e sebbene la riproduzione dei file
musicali con perdita (Mp3, AAC, WMA) è ormai una realtà acquisita, la tendenza
del mercato sembra indirizzare sempre più verso soluzioni lossless (FLAC, AAC
Lossless) che consentono di unire la flessibilità dei file digitali, alla
massima qualità di riproduzione sonora. Tra i protagonisti di questo nuovo
trend troviamo la statunitense Olive, che ha presentato il nuovo Music Server
Opus 4HD.
Il nuovo 4 HD conserva la piacevole carrozzeria, originale e pratica, vista negli altri modelli in catalogo, ma introduce alcune soluzioni - tecniche e costruttive - in grado di fare la differenza, primo tra tutti la possibilità di trattare file non compressi
con campionamento fino a 192kHz/24bit (nonché l'oversampling di tracce
"standard"). La sorgente è basata su convertitori DAC Burr-Brown PCM1792A da 24 bit/192 kHz. Il
4 HD può essere quindi usato come unità di conversione ad alta risoluzione da qualsiasi sorgente musicale
digitale. Grande potenza di elaborazione, con processore ad alta velocità che consente al
4 HD di svolgere più ruoli contemporaneamente ed al meglio, come leggere e registrare un CD; codificare e decodificare uno streaming audio lossless, gestire le funzioni di catalogazione e selezione della collezione musicale.
L'interfaccia utente è di tipo touch-screen con display LCD 4,3" da 480 x 272
punti ed è anche possibile pilotare il dispositivo tramite iPhone o iPod Touch
e browser internet.
Tra le altre caratteristiche funzionali troviamo:
- Funzione Multi-room Wi-fi o cablata fino a 4 flussi audio completamente separati, anche attraverso il Client Melody 2.
- Hard-disk silenziosissimo, da 1 o 2 Terabyte, custodito in un "cuscino" anti rumore
a 8 strati. Può contenere fino a circa 20.000 tracce in alta risoluzione o 6.000 CD nella loro qualità sonora originale.
Meccanica per CD Teac, modificata per eliminare fonti di rumore indesiderate e proteggere la superficie del disco.
Opus 4 HD possiede collegamenti Ethernet sia cablato (Gigabit Ethernet), sia wireless (54 Mbit/s),
ingressi e uscite per la massima versatilità (RCA per l’audio analogico; audio digitale S/PIDF coassiale; TosLink ottico), con connettori placcati oro 24k. In più, naturalmente, una USB dove poter collegare
periferiche di archiviazione esterne o un HDD di backup. I formati trattati sono: WAV, FLAC, MP3 (128 e 320 Kb/s), AAC (128Kb/s), con bit rate a 16, 20, 24 bit, e frequenze di campionamento, da 10 kHz a 200 kHz.
Circa l’aspetto fisico, il 4HD è disponibile in argento o nero, e misura 42.8 x 8.3 x 28.5 (lxhxp) centimetri.
L'Opus 4 HD è disponibile in tagli da 1TB al prezzo di listino di 2.399 Euro e
2TB al prezzo di 2.499 Euro.
Per maggiori informazioni: caratteristiche
Opus Olive 4 HD
Fonte: Audiogamma |