
Nel settore dei videogiochi, gli appassionati più intransigenti non hanno
ancora smesso di preferire i PC alle console di videogiochi, principalmente per
via della versatilità e potenza di calcolo che un PC è in grado di assicurare
all'esperienza di gioco grazie ai continui (e spesso costosi) aggiornamenti
hardware che è possibile apportare alla configurazione. Aggiornamenti hardware
che, per ovvi motivi, non è possibile applicare a una console di videogiochi.
Le ultime schede grafiche di Nvidia sono tutte compatibili con le istruzioni
PhysX, un motore grafico che consente agli sviluppatori di videogiochi di dare
maggiore vita agli elementi di ambientazione: la fluttuazione di una bandiera,
le riflessioni e trasparenze del vetro, la frantumazione di un oggetto e molto
altro. Uno dei primi giochi a trarre profitto di PhysX in ambiente PC è stato
"Mirrror's Edge", mentre la versione PS3 ne era appunto privo.
Ma proprio in questi giorni, Nvidia ha annunciato di aver firmato un accordo
di licenza con Sony Computer Entertainment per consentire agli sviluppatori di
giochi PS3 di utilizzare la tecnologia PhysX (evidentemente già implementata
nella GPU RSX della PS3) e una versione binaria del kit di sviluppo Nvidia PhysX
è già scaricabile gratuitamente nell'intranet degli sviluppatori SCEI: questo
comprende una API e un motore fisico.
" I giochi sviluppati per PS3 che utilizzeranno la tecnologia PhysX
potranno assicurare interazioni più realistiche tra i personaggi e le
ambientazioni del gioco. Siamo convinti che i nuovi giochi ridefiniranno
l'esperienza videoludica per un gran numero di utenti particolarmente
esigenti", ha dichiarato Tony Tamasi di Nvidia. Al momento non è ancora
stato annunciato quale sarà il primo gioco PS3 a trarre profitto della
tecnologia PhysX.
Per maggiori informazioni: comunicato
stampa
Fonte: Nvidia |