AV Magazine - Logo
Stampa
 
Nuovo firmware per lettori Oppo
Nicola Zucchini Buriani - 09/05/2013, 06:37
“La versione BDP10X-50-0422 apporta numerosi cambiamenti, rimuovendo la possibilità di leggere i back-up dei Blu Ray sotto forma di cartelle, ed inoltre impedisce il ripristino delle precedenti versioni”

Oppo Digital ha rilasciato un nuovo firmware ufficiale per i suoi lettori Blu-ray Disc, la versione BDP10X-50-0422: questo aggiornamento apporta numerosi cambiamenti, novità ed anche migliorie, ma tra le tante luci vi sono anche ombre, soprattutto per chi utilizzava back-up dei propri Blu Ray originali sotto forma di struttura a cartelle. Oppo ha infatti rimosso la possibilità di leggere i file strutturati in quella maniera, rendendo molto più stringente il controllo sui file in formato AVCHD, in modo che se il contenuto della cartella BDMV non rispetta completamente i requisiti introdotti, la riproduzione dei file risulterà impossibile. Ovviamente l'esempio da manuale di contenuto impossibile da riprodurre è quello dei file non tratti da registrazioni personali, ma facenti parte di copie di back-up. Chi fosse quindi interessato a queste funzioni farà bene a non aggiornare il proprio lettore, anche perché, e questa è un'altra novità che molti non gradiranno, la nuova versione non consente di ritornare ad un firmware precedente, ma solo di installare futuri aggiornamenti.

Anche la procedura di aggiornamento è diversa dal solito: a causa della portata dei cambiamenti sarà necessario operare un reset ai settaggi di fabbrica, dopo l'installazione, pena l'insorgere di una possibile instabilità nel software dei lettori. Per il resto ritroviamo sostanzialmente le stesse novità già inserite nella precedente versione beta, tra cui la compatibilità con i file DSD dei SACD (Direct Stream Digital, ), supportati sia in stereo che multicanale, nei formati DFF e DSF, il supporto al formato audio AIFF e al file system ExFAT, con maggiori impostazioni per le frequenze del crossover, ora selezionabili tra 50, 70, 130, 140 e 160Hz, la creazione di playlist durante la riproduzione di musica da USB e nuove regolazione per il lip-sync, con un intervallo di intervento compreso tra -100 e + 100ms.

Per l'elenco completo dei cambiamenti apportati: pagina ufficiale del sito Oppo