
Potenza del software, verrebbe da dire. Beh, in questo caso potenza
dell'hardware! Il potenziale della Cpu Cell - cuore della PS3 - è talmente
elevato da consentire la decodifica di quasi tutti i formati audio-video gestiti
dall'ultima console di Sony in ambito software. Infatti, per chi non lo sapesse,
la PS3 è compatibile anche con i SACD e nella riproduzione la decodifica del
segnale DSD è elaborata totalmente in ambito software. Durante una serie di
interviste rilasciate al sito giapponese PC Watch, alcuni responsabili dello
sviluppo della PS3 hanno rivelato di essere al lavoro per apportare
significativi aggiornamenti sia al comparto audio che a quello video.
Cominciando dal primo aspetto, i tecnici stanno facendo il beta testing di una
nuova versione del firmware che consentirà di incrementare la gamma dinamica
fino a 170dB (attualmente è di 140dB) e di portare il filtro decimale del
decoder SACD dagli attuali 24bit/88,2kHz ai prossimi 24bit/176,4kHz. Gli stessi
tecnici stanno anche lavorando ad un algoritmo di upsampling dei cd standard.
Ma le novità non sono finite qua. Per quanto riguarda la riproduzione dei BD
e DVD, attualmente la PS3 effettua un'elaborazione dei pixel in RGB a 16 bit. Ma
la prossima versione del firmware consentirà anche l'elaborazione direttamente
in component (YCrCb) e l'utente finale potrà scegliere per quale elaborazione optare. Grazie al supporto dell'elaborazione in component, i DVD potranno poi
essere upscalati fino a 1080p. Incalzati sul problema dell'upscaling dei Blu-ray
da 720p a 1080i, i tecnici hanno confermato di essere al lavoro per risolvere il
"difetto" e che sarà possibile arrivare addirittura fino a 1080p. A
questo punto speriamo che tutti questi aggiornamenti saranno già effettivi per
l'uscita della console in Europa (prevista per marzo 2007)!
Potete trovare maggiori dettagli e i link alle interviste originali (in
giapponese) al seguente indirizzo
Fonte: PC Watch
|