Sunnyvale, California, 22 Giugno 2006. Sul sito web ufficiale dell'High
Definition Multimedia Interface, le sette compagnie fondatrici del gruppo
capitanate da Silicon Image, hanno annunciato la chiusura delle nuove specifiche
della versione 1.3 dell'interfaccia digitale. Le nuove specifiche comunicate da
Hitachi, Panasonic, Philips, Silicon Image, Sony, Thomson e Toshiba, raddoppiano
di fatto la banda passante delle precedenti versioni dell'HDMI, incluse comunque
nelle sorgenti, display e amplificatori che arriveranno nell'ultimo quadrimestre
dell'anno.
La banda passante delle precedenti versioni della connessione HDMI era ferma
a 165 MHz (pari a 4.95 Gbps) ma con la nuova versione 1.3 arriverà fino a 340 MHz (10.2
Gbps). Il raddoppio di banda permetterà di rimuovere uno dei limiti principali
dell'interfaccia digitale: il numero di colori e sfumature. Fino a ieri le
connessioni HDMI e DVI erano bloccate alla profondità colore di 24 bit, pari a
sole 256 sfumature per componente cromatica. In pratica, per poter utilizzare
profondità colore superiori (es. 10 bit per componente cromatica), permesse
già da alcuni applicativi e schede grafiche per PC, era necessario un
collegamento video analogico (RGB) e anche un display CRT.
L'adeguamento delle specifiche HDMI alla versione 1.3 permetterà di arrivare
a profondità colore di 30, 36 e 48 bit totali per collegamenti di tipo RGB o
component. Già con i 30 bit totali (10 bit per componente), il numero di
sfumature per componente cromatica sarà quadruplicato (1024 sfumature invece
che le attuali 256). permettendo un livello di realismo nettamente superiore.
Oltre al numero di sfumature, verrà adeguato anche lo spazio colore che sarà
esteso in maniera sensibile, raddoppiando di fatto le estensioni massime
rispetto al triangolo di gamut di riferimento per l'alta definizione.
Sarà inoltre disponibile un nuovo connettore, ancora più piccolo, che sarà
utilizzato per numerosi prodotti portatili (videocamere etc.). Sensibili
miglioramenti arriveranno anche per l'audio. Sarà possibile una
sincronizzazione automatica tra le tracce audio e video collegando ampli e
display compatibili, scongiurando di fatto problemi di lip-sinc. Il connettore
permetterà anche il trasporto delle nuove tracce audio ad alta qualità e senza
compressione Dolby TrueHD e DTS HD-Master Audio.
Per maggiori informazioni: www.hdmi.org |