
I consorzi DLNA e Wi-Fi (e nello specifico lo standard WiFi Direct) hanno
deciso di unire le proprie forze per agevolare e semplificare ulteriormente la
comunicazione tra dispositivi e di conseguenza la condivisione di contenuti.
Fino ad oggi il DLNA richiedeva forzatamente la comunicazione tramite un router
o access point per consentire la condivisione di contenuti tra due dispositivi,
ma presto questo standard implementerà la compatibilità WiFi Direct.
In pratica questo vorrà dire che gli utenti potranno condividere i contenuti
direttamente tra dispositivi (notebook, PC. tablet, smartphone, TV, set-top box,
ecc...) e mantenere le funzionalità tipiche del DLNA (vedi playlist, cartelle).
Il consorzio DLNA aggiunge, inoltre, che per poter funzionare, solo uno dei due
dispositivi dovrà essere certificato WiFi Direct, consentendo così di
condividere contenuti come maggiore flessibilità. Per poter attivare la nuova
funzionalità, sarà necessario aggiornare via firmware il proprio dispositivo
compatibile DLNA e al momento non è ancora stata annunciata una data di
rilascio di questa funzione.
Fonte: Flatpanels HD |