AV Magazine - Logo
Stampa
 
Denon AVR-X3300W
Riccardo Riondino - 25/05/2016, 12:21
“Denon presenta la terza novità della gamma di sintoamplificatori A/V di fascia media, un modello 7.2ch da 105W/8ohm compatibile Dolby Atmos/DTS:X, dotato di 8 ingressi HDMI 2.0a per il video 4K/60Hz HDR con seconda uscita multi-room, Wi-Fi Dual Band con AirPlay, circuiti D.D.S.C. HD, Digital Alpha Processing e Clock Jitter Reduction, modulo Bluetooth, autocalibrazione Audyssey MultEQ XT32, certificazione ISF, servizi streaming e riproduzione di file lossless ad alta risoluzione”


- click per ingrandire -

La differenza principale con il precedente AVR-X3200W riguarda il modulo Wi-Fi, stavolta di tipo Dual Band, oltre a un scheda di rete più stabile e veloce. Permangono i sette canali discreti per le configurazioni 5.1.2 del Dolby Atmos e del DTS:X, con una potenza erogata di 105W/8Ω (20÷20k Hz, THD 0.08%, 2ch pilotati). Otto sono i terminali HDMI 2.0a HDCP 2.2 per il video 4/60Hz HDR, con doppia uscita per impiego multi-room. Il Denon AVR-X3300W integra una CPU quad-core e un processore video che opera la conversione dei segnali analogici con upscaling 4K/60Hz. La certificazione Imaging Science Foundation garantisce la presenza dei controlli avanzati ISFccc per la calibrazione.


- click per ingrandire -

Sono previsti ingressi per cinque sorgenti di linea, quattro digitali S/PDIF (2 Toslink/2 coax), 2 video component e tre CVBS, con uscite pre 7.2ch e porta RS-232 per i sistemi integrati. Per lo streaming da reti DLNA/AirPlay sono disponibili i servizi Pandora, Spotify Connect, Internet Radio e SiriusXM, mentre un modulo Bluetooth permette la connessione con dispositivi mobile. La riproduzione di file ad alta risoluzione WAV, FLAC, ALAC, AIFF e DSD 5,6MHz è accessibile inoltre dalla porta USB frontale, abilitata anche alla ricarica di device iOS.


- click per ingrandire -

La sezione audio adotta componenti selezionati, con circuiti D.D.S.C. HD, Digital Alpha Processing, costruzione Mono Block Power Amp e Clock Jitter Reduction. Per l'autocalibrazione viene impiegato il software Audyssey MultEQ XT32, associato alle modalità Audyssey Dynamic Volume/Dynamic EQ/Sub EQ HT. Una coppia di terminali può essere utilizzata indifferentemente come uscita di potenza Zona 2, surround back o per il bi-amp dei frontali. Per il controllo da device iOS, Android e Kindle Fire è disponibile l'App Denon AVR Remote Control, mentre la funzione smart ECO promette una riduzione del 40% dei consumi senza penalizzare le prestazioni complessive.

Disponibilità prevista per agosto al prezzo indicativo di 1.199,00 €.

Per ulteriori informazioni: www.audiogamma.it

Fonte: AV Cesar