
- click per ingrandire -
Durante la prossima edizione di CEDIA, Yamaha presenterà i pre-decoder/finale multicanale CX-A5200/MX-A5200, nuovi modelli top di gamma della linea Aventage. Il CX-A5200 elabora colonne sonore fino a 11.2 canali, permettendo configurazioni Dolby Atmos/DTS:X 7.2.4. La tecnologia Surround:AI impiega l'intelligenza artificiale per analizzare le caratteristiche audio di una scena, focalizzandosi su aspetti della colonna sonora come la gamma dinamica, la quantità di dialoghi e di effetti sonori, la musica di sottofondo e il bilanciamento dei canali. Le caratteristiche vengono quindi confrontate con un database di riferimento composto da scene cinematografiche per elaborare automaticamente il sonoro e ottimizzare le prestazioni. Surround:AI promette di rendere più intelligibili le voci nelle sequenze con una grande quantità di rumore in sottofondo, preservando comunque l'impatto degli effetti sonori.

- click per ingrandire -
Il sistema di calibrazione automatica YPAO utilizza calcoli a 64 bit per analizzare e compensare le imperfezioni acustiche di una stanza. La tecnologia R.S.C. (Reflected Sound Control) riduce l'impatto negativo sul suono delle prime riflessioni, quelle dei mobili e delle pareti in prossimità degli altoparlanti. Il processo di conversione è affidato a un doppio DAC ESS SABRE ES9026PRO. Lo stadio di alimentazione ospita un trasformatore toroidale blindato che poggia su una piastra in ottone di elevato spessore per contenere le vibrazioni. I sette ingressi HDMI permettono il pass-through di segnali HDR10, Dolby Vision e HLG, mentre le uscite sono tre, una delle quali dedicata alla zona secondaria.

- click per ingrandire -
Per il multiroom sono disponibili anche due uscite a basso livello, mentre quelle multicanale sono sdoppiate su terminali single ended e bilanciati. Uno dei quattro ingressi linea è disponibile a sua volta su connettori XLR, mentre quelli S/PDIF sono sei (tre ottici/tre coassiali). Sono presenti inoltre quattro ingressi A/V (RCA stereo+CVBS) e due component. Lo sportellino frontale nasconde una porta USB 5V. La dotazione è completata dall'ingresso per giradischi, quello analogico multicanale 5.1, le porte Ethernet e RS-232, i due ingressi trigger e gli in/out remote.

- click per ingrandire -
La appartenenza all'ecosistema multiroom MusicCast assicura l'ascolto di file salvati su periferiche di rete, sorgenti cablate, radio e servizi internet, tramite connettività LAN, Wi-Fi/AirPlay e Bluetooth. I servizi supportati includono tra gli altri Pandora, Spotify, SiriusXM, TIDAL, Deezer e Napster. Il CX-A5200 si interfaccia con i principali protocolli system integration, tra i quali Control4, ELAN Home Systems e RTI. Per diagnosticare eventuali problemi possono essere utilizzate le soluzioni Domotz e Ihiji. Il dispositivo è gestibile inoltre tramite i comandi vocali di Amazon Alexa.

- click per ingrandire -
Ideale complemento del CX-A5200, il finale 11 canali MX-A5200 fornisce 150W/8Ω (20÷20.000 Hz, 0,06% THD, due canali pilotati). Il massiccio trasformatore toroidale associato a due blocchi di condensatori ad alta capacità assicura un'adeguata erogazione e riserva dinamica. Lo speciale telaio ad alta rigidità con base a doppio strato isola i circuiti dalle vibrazioni prodotte nello stadio di alimentazione.

- click per ingrandire -
l circuiti sono di tipo current feedback totalmente simmetrici. Viene supportato il bi-amp fino a cinque canali e il pilotaggio dei frontali a ponte (BTL). I morsetti altoparlanti sono placcati in oro e accettano connettori a forcella o banana, mentre gli ingressi sono di tipo RCA e XLR.
Il pre-decoder Yamaha CX-A5200 sarà disponibile da settembre al prezzo di 2699,95 US $, con l'MX-A5200 che lo seguirà nel mese di dicembre a 2.899,95 US $.
Fonte: AVS Forum
|