
Quante volte ci è capitato di dire: "perché dovrei noleggiare un film
in streaming VOD, quando posso noleggiare o acquistare un Blu-ray a meno,
oltretutto con una qualità e contenuti superiori?". Questo problema non
riguarda solo il nostro mercato e anche nella vicina Francia l'autorità per la
diffusione delle opere e la protezione dei diritti d'autore via Internet (HADOPI)
s'interroga. L'HADOPI stima che le offerte VOD in Francia siano troppo costose:
il prezzo medio per le opere cinematografiche nel 2011 è di 4,25 Euro (tasse
incluse). Prezzo giudicato poco allettante dal grane pubblico, soprattutto se
raffrontato con quello dei supporti fisici (DVD e Blu-ray).
Questo dato diventa ancora più significativo per quanto riguarda le offerte
"cumulate" via cofanetti sia di film che, in particolare, di serie TV.
Quest'ultimi risultano sempre più favorevoli se acquistati nelle versione su
disco. L'HADOPI indica, inoltre, ulteriori freni allo sviluppo delle offerte in
streaming VOD (che potremmo riprendere pari pari anche per l'Italia):
- La disponibilità di un titolo in VOD è spesso troppo ritardata rispetto
all'uscita cinematografica (problema della finestra di distribuzione)
- Il catalogo dei titoli disponibili è troppo limitata
- Mancanza di film con integrata la traccia audio originale (e relativi
sottotitoli)
- Troppa visibilità assicurata nei motori di ricerca alle offerte in download
illegali (pirateria)
Mi permetto di aggiungere, a proposito della pirateria, che via internet è
possibile scaricare (illegalmente) versioni dei film che sono di gran lunga
superiori (in termini di qualità) a quanto offerto in VOD e questo è assurdo!
Oltretutto, perché alcuni titoli non vengono resi disponibili in contemporanea
in tutti i mercati? Vedi, ad esempio, il Blu-ray de "Gli Incredibili",
non ancora disponibile da noi, ma distribuito da mesi ormai in Germania con
tanto di audio italiano!!!
Fonte: HD Numérique |