
Google ha in testa un duplice obiettivo: da una parte contrastare la
leadership di Netflix per quanto riguarda la vendita di film in streaming VOD e
dall'altra attirare gli inserzionisti pubblicitari su YouTube, tradizionalmente
poco allettati dai video amatoriali e molto più dai contenuti professionali
(vedi appunto film e serie TV) in modo tale da porsi come alternativa alle
inserzioni sui canali TV tradizionali. Negli Stati Uniti Google ha già
introdotto il servizio YouTube Movie, che consente di acquistare in streaming
VOD film di catalogo a 2,99 dollari e novità a 3,99 dollari.
Il servizio propone al momento circa 3.000 titoli, ma grazie al nuovo accordo
siglato con le major Universal, Warner, Sony Pictures e Lionsgate, il parco film
sarà presto raddoppiato e proporrà grandi classici come "Scarface",
"Taxi Driver" o "Quei Bravi Ragazzi", ma anche novità del
calibro di "Il Discorso del Re" o "Inception".
Parallelamente il presidente di YouTube Salar Kamangar ha dichiarato che "Google
continuerà a stringere accordi in tutto il mondo e a stimolare il successo di cineasti in erba, artisti e imprenditori, per assicurare che il sito resti il posto migliore per vedere vecchi talenti e scoprirne di nuovi."
Al momento il servizio è disponibile esclusivamente per gli utenti
statunitensi e la società non ha ancora annunciato sviluppi per quanto riguarda
il resto del mondo, ma sappiamo che Google è al lavoro per finalizzare accordi
con i più importanti distributori europei in vista del lancio della nuova
versione 2.0 di Google TV nel vecchio continente (di cui YouTube sarà un
servizio cardine e che potrà contare tra i partner hardware anche sull'adesione
di Samsung).
Fonte: Google |