
- click per ingrandire -
Da questa notte Netflix, il popolare servizio di streaming in abbonamento, è partito finalmente anche in Italia con tre offerte differenti e il primo mese completamente gratuito: 7,99 Euro al mese per la connessione base con un singolo dispositivo collegato e definizione standard; 9,99 Euro al mese per due dispoisitivi e per la risoluzione full HD; 11,99 Euro al mese per quattro dispositivi collegati contemporaneamente e fino a risoluzione Ultra HD 4K. Tutti i prezzi sono IVA inclusa.

- click per ingrandire -
Poco dopo la mezzanotte ho attivato il mio abbonamento personale, scegliendo quello "top", con la possibilità di riprodurre anche contenuti a risoluzione UHD 4K e HDR, quando saranno effettivamente disponibili. Per attivare un nuovo abbonamento sono richieste poche informazioni: oltre al nome utente e alla password viene richiesto di collegare l'abbonamento ad una carta di credito oppure ad un account PayPal. Il primo mese è totalmente gratuito, indipendentemente dal tipo di servizio scelto. Sarà sempre possibile interrompere il servizio entro il primo mese, senza dover pagare nulla.

- click per ingrandire -
Ad una prima occhiata, il catalogo di titoli disponibili sembra un po' ridotto. Sono presenti ad esempio più di 180 serie TV anche se più della metà sono prodotti per bambini. Per il momento sembra limitato anche il numero di film. Tutti i contenuti presenti a catalogo sembrano essere esclusivamente quelli in cui è presente anche la lingua italiana. In ogni modo, nella quasi totalità dei contenuti è possibile scegliere tracce audio differenti oltre che i sottotitoli, esattamente come in un DVD oppure un Blu-ray Disc. Col passare delle ore, cercheremo di verificare la qualità del servizio, intesa per lo più come qualità audio e video, comparandola con altri concorrenti come Sky e Mediaset.

- click per ingrandire -
Vi ricordiamo che il datarate minimo indispensabile indicato da Netflix per poter visualizzare i pochi contenuti 4K disponibili è quello di una connessione da 25 Mbps che taglierebbe fuori la stragrande maggioranza dei collegamenti ADSL. In realtà il datarate reale - al momento - sembra essere inferiore ai 16 Mbps (15,6 reali e costanti). Quindi, alcuni abbonamenti cosiddett "20 Mega" potrebbero essere sufficienti. Per il full HD dovrebbero bastare connessioni con data-rate reale di 6 Mbps.
Per maggiori informazioni: www.netflix.it
|