
Quella del DVD che si auto-distrugge dopo 48 dalla sua apertura non è di certo una novità assoluta.
Questi infatti sono già apparsi sul mercato diversi anni fa (per la prima volta nel 1998), e sono stati disponibili per circa 5 anni.
La loro adozione è stata scarsa da parte del pubblico, anche per via del costo richiesto per questo tipo di soluzione sensibilmente più elevato rispetto al videonoleggio.
Questa soluzione è pensata proprio come alternativa al canonico videonoleggio. La sua comodità consiste nella possibilità, una volta acquistato il
DVD in questione, di visionarlo anche a distanza di mesi dall'acquisto, senza la necessità di dover tornare alla videoteca e procedere alla sua restituzione. Questo è possibile grazie all'adozione di alcuni materiali particolari che, a contatto con l'ossigeno, generano una reazione chimica che di fatto limita la vita del supporto a sole 48 ore dalla rimozione dei sigilli di chiusura, prima di divenire
illeggibile.
Flexplay Entertainment, la società che ha lanciato questo sistema, ha annunciato il suo ritorno sul mercato con il rilascio di 26 nuovi titoli, con un prezzo previsto per l'acquisto inferiore rispetto a quanto si era avuto in precedenza, che varia dai 4 ai 6 dollari a seconda del titolo.
Per ulteriori informazioni: www.flexplay.com |