
Google ha introdotto da qualche giorno il servizio musicale "Google
Music" anche in Europa e dietro al lancio della piattaforma ci sarebbe un
accordo storico per il mercato musicale europeo. Google è riuscita ad accordasi
con "Armonia", un'alleanza nata tra le società di autori ed editori
di Italia (SIAE), Francia (SACEM), Spagna e Portogallo (SGAE - che gestisce i
diritti per entrambi i paesi della penisola iberica), acquisendo così i diritti
per circa 5,5 milioni di brani provenienti da 35 paesi in tutto il mondo.
I termini di licenza (dal punto di vista prettamente finanziario) sono simili
a quelli già siglati da Amazon o Apple in passato per i loro servizi musicali,
ma l'accordo siglato da Google cambia tutto dal punto di vista della tempistica
e facilità nell'avviare una piattaforma di vendita dei contenuti. I concorrenti
di Google hanno dovuto siglare accordi di licenza paese per paese e confrontarsi
con lungaggini burocratiche e legali, senza contare la necessità di sviluppare
piattaforme distinte per ogni paese (con rispettivi diversi cataloghi di vendita
online), mentre il motore di ricerca più famoso al mondo ha risolto tutto in un
colpo solo, consentendo così agli utenti l'accesso ad un catalogo di acquisti
musicali oltretutto molto più ampio.
Un accordo che farà sicuramente scuola e che potrebbe consentire a molti
altri protagonisti della distribuzione musicale digitale di entrare più
facilmente nel mercato europeo. Era ora!!
Fonte: Financial Times |