
50.000 film in HD su un singolo supporto ottico? Sicuramente non oggi, ma tra
qualche anno sarà magari possibile. I ricercatori dell'Università di Swinburne
(Australia), in collaborazione con l'australiana CSIRO hanno presentato una
nuova tecnologia che consente di archiviare fino a 1000 TB (o 1 Petabyte) di
dati su un singolo supporto delle dimensioni di un DVD o Blu-ray. A grandissime
linee, il "trucco" consiste nel sovrapporre due raggi laser che
consentono di ottenere un sottilissimo raggio da appena 9nm, aumentando così a
dismisura le capacità di archiviazione dati su supporto ottico.
La tecnica del "three-dimensional deep sub-diffraction optical beam
lithography" funziona in scrittura, ma i ricercatori non hanno ancora
trovato una soluzione per "leggere" i dati archiviati nei microscopici
pit del supporto. Senza contare che "scrivere" una tale quantità di
dati richiede al momento un'eternità! Insomma, la scoperta funziona in teoria,
ma per eventuali applicazioni pratiche alla portata di tutti ci vorranno ancora
moltissimi anni.
Per maggiori informazioni: ricerca
pubblicata su "Nature Communications"
Fonte: The Conversation |