
- click per ingrandire -
NAD ha presentato l'architettura MDC2, la seconda generazione della piattaforma Modular Design Construction. La tecnologia MDC viene utilizzata da NAD fin dal 2006 per ridurre l'obsolescenza dei suoi prodotti. Nei NAD di fascia media e alta, gli ingressi e le uscite sono raggruppati in moduli plug-in facilmente sostituibili per futuri upgrade. La nuova architettura MDC2 permette il transito bidirezionale dei segnali tra il modulo e l'apparecchio ospite, ampliandone notevolmente le possibilità di aggiornamento. Con il nuovo MDC2 BluOS-D per l'amplificatore integrato C399, NAD offre un modulo di aggiornamento che aggiunge per la prima volta la tecnologia Dirac Live Room Correction in un componente stereo. Oltre a eliminare picchi e "buchi" in frequenza, Dirac Live ottimizza la risposta all'impulso analizzando le riflessioni sulle varie superfici dell'ambiente di ascolto.

- click per ingrandire -
Il risultato promesso è un notevole miglioramento della nitidezza dei bassi, dell'immagine sonora e della precisione timbrica. Per la configurazione viene fornito un microfono appositamente calibrato. Il modulo MDC2 BluOS integra inoltre la piattaforma streaming ad alta risoluzione BluOS. La BluOS Controller app, compatibile Windows, macOS, Android e iOS, permette di accedere a più di venti servizi, supportando file 24 bit/192 kHz e MQA (decoding e rendering). Tramite il modulo si possono condividere i contenuti di fino a 63 componenti compatibili BluOS connessi nella stessa rete. Vengono supportati i comandi vocali con Alexa e Google Assistant, così come vari protocolli system integration, tra cui Crestron, Control4, Lutron e RTI. Alla connettività Wi-Fi/Ethernet si aggiunge Apple AirPlay 2, Spotify Connect, Tidal Connect e un ricetrasmettitore Bluetooth aptX HD. Non manca una porta USB per la riproduzione da HDD.
Il modulo MDC2 BluOS-D sarà disponibile in prossimità del Natale 2021 al prezzo suggerito di 549$.
Per ulteriori informazioni: www.pixelengineering.it
Fonte: Home Theater Hi-Fi
|