AV Magazine - Logo
Stampa
 
iPhone e iPoud Touch diventano telecomandi
Gian Luca Di Felice - 10/04/2008, 11:55
“L'americana SpeakerCraft, specializzata in prodotti e installazioni dedicati alla domotica ha sviluppato una soluzione capace di trasformare l'iPhone e l'iPod Touch in telecomandi per il controllo di installazioni multi-room”

In sé la notizia non è una novità assoluta, visto che già da diversi anni è possibile utilizzare palmari e smartphone dotati di trasmettitore a infra rossi come telecomandi universali, ma gli ingegneri della SpeakerCraft sono riusciti a mettere a punto una soluzione capace di sfruttare la connessione Wi-Fi dell'iPhone e dell'iPod Touch della Apple per il controllo del loro MODE multiroom-audio system. La soluzione prevede l'utilizzo dell'accessorio ERS 1.0 (che integra un web server) da collegare via cavo Ethernet al router wireless Wi-Fi dell'abitazione, in modo da permettere la comunicazione tra l'iPhone/iPod Touch e l'installazione multi-room presente in casa.

Il tutto è poi facilmente controllabile dal display multi-touch sviluppato della Apple e da una comoda interfaccia web che sfrutta il browser Safari. L'interfaccia riprende fedelmente la grafica consueta dell'iPhone/iPod Touch, consentendo così all'utente un facile apprendimento e un immediato controllo dell'installazione. Inoltre, la scelta di appoggiarsi ad un server remoto via web capace di sfruttare il browser Safari non richiede da parte dell'utente l'installazione di alcun software aggiuntivo all'interno del proprio dispositivo.

Secondo quanto dichiarato dal presidente di SpeakerCraft Jeremy Burkhardt, "presto, qualsiasi keypad dedicato al multiroom non possa essere emulato su dispositivi come l'iPhone diventerà obsoleto". Lo stesso ha poi aggiunto che "il sistema consente di configurare un numero illimitato di iPhone, nonché di utilizzare contemporaneamente due dispositivi per controllare indipendentemente diverse zone di casa."

Il ERS verrà reso disponibile agli installatori statunitensi nelle prossime settimane ad un prezzo decisamente poco popolare di circa 1000 dollari.

Fonte: Twice