
Con l’innovazione tecnologica e la grande disponibilità di programmi di elevata qualità audio/video, il televisore ha assunto sempre più una posizione centrale e dominante rispetto ad altri elettrodomestici della casa. Il fenomeno si è progressivamente accentuato grazie alla sempre maggiore disponibilità di sorgenti e accessori quali lettori di DVD, dispositivi per l’Home Theatre che, insieme al televisore (nella sua accezione più ampia che comprende schermi e proiettori), contribuiscono a creare scenari confortevoli ed invitanti per l’utente.
Tutti questi apparecchi possono considerarsi parte integrante di una abitazione intelligente e quindi
"domotica"”, solo se possono essere "integrati" (ovvero se possono dialogare) con l’infrastruttura del sistema o dei sistemi che gestiscono le altre funzioni della casa.
Possono, quindi, essere gestiti dai dispositivi di comando domotici e coordinati con tutte le funzioni di comfort (come controllo dell’illuminazione, termoregolazione, comando delle tapparelle, la diffusione sonora), sicurezza (antifurto, allarmi per le fughe di gas e/o acqua) e comunicazione (videocitofonia, reti telefonica e informatica).
Un esempio di queste applicazioni è dato dalla possibilità di sfruttare audio/video per gestire servizi di comunicazione: così sul televisore, durante la trasmissione di un filmato, appare l’immagine inviata dal posto esterno del videocitofono a seguito di una chiamata.
Nel sistema My Home di BTicino, l’integrazione tra tutte le funzioni domotiche è resa possibile dal collegamento di tutti i dispositivi a una sola infrastruttura (BUS), presente in tutta l’abitazione, che può essere utilizzata, con evidenti vantaggi, anche per trasmettere i segnali multimediali.
Lettori MP3, PC e altri dispositivi, possono essere facilmente integrati nell’impianto domotico, senza stendere nuovi cavi, e gestiti con i dispositivi di supervisione inizialmente previsti per controllare le funzioni di comfort, sicurezza e comunicazione.

In questo ambito si inserisce il nuovo dispositivo BTicino denominato Interfaccia multimediale che permette di controllare e comandare l’intero sistema domotico attraverso un telecomando che attiva le funzioni visualizzate sullo schermo del televisore.
Il cliente può così interagire con l’impianto My Home con la stessa familiarità d’uso del proprio televisore, utilizzando il telecomando radio dell’interfaccia multimediale. Il telecomando, con una semplice programmazione, può diventare anche il telecomando universale dell’abitazione, in grado quindi di comandare l’impianto domotico, il televisore e le sorgenti audio/video collegate (ad esempio il lettore DVD).
Alcune concrete e interessanti applicazioni dell’interfaccia multimediale sono date anche dalla possibilità di regolare tapparelle, illuminazione e temperatura ambiente direttamente dal telecomando, stando comodamente seduti in poltrona davanti al televisore.
Un altro esempio è dato dalla possibilità di selezionare, tramite il menù visualizzato sullo schermo, i brani musicali in formato
MP3 presenti in uno o più PC della rete LAN casalinga, e di ascoltarli in tutta l’abitazione con l’ausilio dell’impianto di diffusione sonora.
Qualora poi, l’impianto con l’interfaccia multimediale, sia equipaggiato anche con un posto interno evoluto BTicino, quale Axolute Whice o Axolute Nighter, il cliente potrà gestire tramite icone tutte le funzioni anche dal monitor di questi dispositivi.
Per maggiori informazioni: www.bticino.it
Fonte: BTicino |