AV Magazine - Logo
Stampa
 
Intel Sodaville vs. Toshiba SpursEngine?
Gian Luca Di Felice - 24/07/2008, 10:11
“Intel si appresta a proporre la sua soluzione "all-in-one" dedicata al mercato dell'elettronica di consumo per portare elaborazione audio-video, upscaling e internet nei TV e set-top box”

In occasione dell'ultimo CES 2008, il colosso di Santa Clara aveva annunciato lo sviluppo di soluzioni SoC (System on a Chip) specificamente studiate per il mercato dell'elettronica di consumo. La prima soluzione "all in one" presentata fu la piattaforma "Canmore" basata su un processore Pentium M Dothan da 90nm e che integra anche i chip di connettività e di elaborazione grafica PowerVR SGX. Quest'ultimo è stato sviluppato da STMicroelectronics e consente la decodifica fino a 1080p dei filmati VC-1, Mpeg 4, DivX, nonché l'upscaling sempre fino a 1080p dei contenuti standard definition. La piattaforma "Canmore" è accreditata anche della decodifica dei flussi audio fino a 7.1 canali. L'introduzione della piattaforma è prevista entro la fine dell'anno e secondo indiscrezioni potrebbe trovare posto nell'atteso Apple TV 2.

Ma Intel sta già lavorando al successore "Canmore", che dovrebbe vedere la luce a partire dalla seconda metà del 2009 e che si chiamerà "Sodaville". La differenza più significativa rispetto al "Canmore" è l'adozione del più performante ed efficiente processore "Atom" da 45nm (introdotto proprio in queste settimane nei nuovi Eee PC e in tutti i cosiddetti subnotebook o netbook) e, a seconda delle applicazioni, potrà essere implementato nelle sue versioni single core o dual core. Il resto dell'architettura dovrebbe rimanere sostanzialmente immutata, anche se da qui all'introduzione potrebbero esserci naturalmente ulteriori novità.

Intel sembra dunque pronta a fare il grande passo nel mondo dell'elettronica di consumo (anche se avvisaglie ci sono già state sia con le Xbox di prima e seconda generazione e soprattutto con gli HD DVD di Toshiba!) proponendo soluzioni per televisori, sorgenti e media player che assomigliano molto a quanto si appresta a fare Toshiba con il processore SpursEngine. Anche se oltre alle elaborazioni audio-video, la nuova frontiera sembra quella di consentire a tutti gli apparecchi la massima connettività Internet (IPTV, VOD, Social Networking).

Fonte: Presence PC