
BDI linea Cassini
A partire da Maggio 2009, Audiogamma distribuisce per l’intero territorio nazionale, il marchio BDI, produttore di
"high performance furniture", ovvero mobili dal design raffinato
dedicato alle elettroniche A/V. La BDI è una azienda americana, fondata nel 1984 da Bill Becker, con l’ambizione di poter produrre mobili per arredo domestico che potessero competere con quelli dei designer di grido, ma
a un costo più ragionevole. Venticinque anni dopo, non solo Becker ha realizzato il suo sogno, capitanando egli stesso uno stuolo di validi designers, ma è divenuto un
riconosciuto e apprezzato stilista di interior design e leader in mobili per Home-Theater. Le creazioni di Becker non sono i soliti tavolini o strutture
multi-ripiano dal look più o meno piacevole., ma veri e propri mobili d’arredo corredati da una serie di attenzioni che consentono di accogliere, custodire e far funzionare le elettroniche e/o i display wide-screen al meglio delle loro possibilità. Qualche
esempio: le ruote, indispensabili per muovere un cabinet che può diventare anche piuttosto pesante, sono a scomparsa; i ripiani sono tutti regolabili e ventilati per la dissipazione del calore prodotto dalle elettroniche; i cavi possono essere raccolti
e ordinati in un pannello posteriore di facile accesso. Il catalogo BDI sviluppato da Audiogamma per il mercato italiano, ha diverse linee, talvolta di un solo modello, sempre mirate a rispondere a precise richieste di arredo e di funzionalità.
La linea Avion è costituita da tre modelli: lo 8527 (cm. 57 x 165 x 56; 1.650,00
Euro); lo 8528 (cm. 79 x 108 x 56, axlxp, 1.450,00 Euro) e lo 8529 (cm. 57 x 196 x 56, axlxp, 2.000,00
Euro). Questi possono accogliere, secondo il modello, da quattro a otto componenti elettronici, e con larghezza utile a sostenere un display flat-screen tra i 43”
e i 70”. Le finiture sono in ciliegio naturale o quercia scura. Questa linea è integrata dalla Avion Corner, con modelli simili ai precedenti, ma adattati nelle proporzioni e nella forma per poter essere collocati ad angolo. La stessa collezione è disponibile in legno nero naturale, dando vita alla linea Avion Noir.
Passiamo ora alla linea Cassini, formata da due modelli: lo 8627 (cm. 48 x 169 x 59, axlxp, 1.650,00
Euro), e lo 8629 (cm. 55 x 184 x 59, axlxp, 2.000,00 Euro). I mobili della linea Cassini possono accogliere da sei a otto componenti A/V in tre vani separati e ventilati, chiusi frontalmente da vetro scuro temperato. Il primo modello può accogliere schermi TV fino a 62”, il secondo fino a 70”. Finiture: nero satinato o noce naturale.
Segue la linea Deploy Max, con il modello 9644 (cm. 48 x 125 x 50, axlxp, 800,00
Euro), realizzato con struttura a giorno, in acciaio, e ripiani in vetro scuro temperato e finitura nero lucido. Può accogliere fino a sei apparecchi ed un display TV da 50”. Più impegnativo il 9649 (cm. 48 x 155 x 50, axlxp, 900,00
Euro), che arriva fino a nove componenti da poter installare, ed un flat-screen da 62”.
BDI linea Marina
La linea Marina consta di un unico modello, lo 8729-1 (cm. 60 x 185 x 56, axlxp, 2.000,00
Euro), con vano speciale per l’inserimento dell’acustica dedicata al canale centrale e ripiani per accogliere fino a 8 elettroniche. Può accettare uno schermo fino a 70”. Finiture in nero o bianco laccati.
Come la precedente, la linea Meriden è composta di un unico modello, lo 8127 (cm. 55 x 165 x 56, axlxp, 1.400,00
Euro), con l’economia degli spazi simile al Marina (vano per il canale centrale e fino a 8 componenti A/V), ma con possibilità di accogliere un wide-screen fino 60” e con struttura rifinita in ciliegio naturale o quercia scura.
Chiude l’attuale catalogo la linea Mirage, composta da due modelli. Lo 8227 (cm. 55 x 155 x 56, axlxp, 1.600,00
Euro) è dotato di ripiani per otto apparecchi e vani separati con ante di chiusura in vetro scuro temperato. La finitura è nero satinato con top in nero laccato. Schermo consigliato, fino a 60”. La stessa struttura esiste a sviluppo verticale – Mirage AV Tower - modello 8222 (1.200,00
Euro), che consente di contenere lo sviluppo orizzontale, dedicando lo spazio utile ricavato fino a sei elettroniche, sia A/V, sia Hi-Fi.
Fonte: Audiogamma |