
Oggi è il grande giorno di Microsoft e di Zune, pronti a sfidare il dominio
Mp3 di Apple e dell'iPod. Per il momento i vertici del colosso di Bill Gates
hanno puntato su un unico modello da 30GB disponibile in 3 diverse colorazioni
(bianco, nero e un discutibile marrone) ad un prezzo di 249 US$ (lo stesso
applicato all'iPod Video da 30GB). Apple con i suoi iPod controlla il 75% del
mercato statunitense di lettori musicali portatili e oltre il 50% del mercato
mondiale e Microsoft sembra avere tutta l'intenzione di provare ad insidiare la
leadership della casa di Cupertino.
Per tentare di iniziare la scalata, i tecnici di Bill Gates hanno puntato su
un lettore con uno schermo più grande (3 pollici) rispetto al diretto
concorrente, sulla presenza di un sintonizzatore radio FM interno e soprattutto
sulla possibilità di condividere i contenuti musicali con gli altri dispostivi
Zune tramite una semplice connessione wireless wi-fi. Alcune analisti ritengono
inoltre l'utilizzo dello Zune più facile ed intuitivo, anche se ammettono la
mancanza di un particolare appeal estetico, rispetto al forte concorrente.
Ma non è tutto oro quel che luccica e cominciano già ad affiorare le prime
discutibili scelte operative. Da qualche anno Microsoft è stata promotrice dello
standard di gestione delle licenze "Plays for sure" che molti
costruttori e fornitori di contenuti musicali hanno deciso di adottare proprio
per cercare di contrastare il dominio dell'iPod e del proprio portale di vendita
iTunes. Chi acquistava musica sui portali quali Napster, Rhapsody, AOL, Urge,
MSN music store ed era in possesso di un lettore compatibile "Plays for
Sure" poteva tranquillamente riprodurre la musica.
Sorpresa delle
sorprese, Zune non è compatibile Plays for sure e coloro che hanno
regolarmente acquistato musica ad esempio su MSN (che per inciso ha chiuso oggi
per lasciare spazio al nuovo Zune
music store) non potranno riprodurla sul nuovo lettore di Microsoft! L'unica
soluzione è quella di acquistare e scaricare sul nuovo portale musicale Zune
music store oppure rippare i propri CD e copiarli all'interno del lettore. Il
costo di ogni singola canzone è di 99 cents, ma è anche possibile
l'interessante formula ad abbonamento mensile forfaittario che consente
l'ascolto e il download illimitato al prezzo di 14,99 dollari.
Per quanto riguarda la condivisione wireless delle canzoni (vera innovazione
rispetto all'iPod), ogni canzone può essere scambiata al massimo 3 volte e
rimarrà disponibile all'ascolto presso "l'ospite" per un massimo di
tre giorni. E questa limitazione si applica non solo alle canzoni acquistate sul
Zune music store, ma anche a quelle che abbiamo copiato dai nostri Cd o che
abbiamo personalmente composto e vogliamo condividere con i nostri amici!
Inoltre, il software di Zune, non consente di condividere la libreria musicale
all'interno di una rete - da sempre una delle peculiari caratteristiche di
iTunes. In compenso, gli utenti Zune potranno condividere le librerie con l'Xbox
360. |