
Dopo avervi presentato ieri la soluzione quad-core "Sparrow" (vedi
news) sviluppata da ST-Ericsson in collaborazione con ARM, ecco che anche Texas
Instruments presenta un nuovo chip SOC basato anche in questo caso sulla nuova
CPU ARM Cortex A9 in configurazione questa volta dual-core. La piattaforma OMAP
4 integra, inoltre, un processore multimediale C64x DSP e una GPU PowerVR SGX540
sviluppati dalla stessa Texas Instruments e promette di poter decodificare i
contenuti fino a 1080p, oltre a poter gestire l'elaborazione delle foto con
risoluzione fino a 20 Mpixel.
OMAP 4 è dedicato ai dispositivi mobili e ai cellulari "smartphone"
avanzati e sul fronte dei consumi i dati dichiarati promettono fino a oltre 10
ore di riproduzione di filmati 1080p (se fosse vero, sarebbe davvero un passo
avanti significativo, n.d.r.) e fino a una settimana di riproduzione musicale.
Questo nuovo processore sarebbe già compatibile con i sistemi operativi
Symbian, Windows Mobile, Android e Limo. I primi dispositivi a fare uso del chip
OMAP 4 dovrebbero arrivare sul mercato a partire dalla seconda metà dell'anno.
Per maggiori informazioni: comunicato
stampa (in inglese)
Fonte: Linux Devices
|