AV Magazine - Logo
Stampa
 
Quando il cellulare diventa parassita
Raffaele Labrozzi - 03/11/2006, 10:48
“Motorola ha sviluppato una tecnologia che permette ai cellulari con batteria quasi scarica di mantenere contatti SMS sfruttando il Bluetooth degli apparecchi vicini”

New York, Ottobre 2006. Quante volte vi è capitato di rimanere fuori casa ed accorgervi di avere la batteria del vostro  telefono a terra e  non avere nessun modo per poterla ricaricare? Da oggi non sarà più un problema, visto che Motorola ha inventato "Parasitic cellphone patent application", il nuovo sistema che consente di garantire la più lunga autonomia possibile ad un cellulare.

Grazie alla tecnologia Bluetooth, il piccolo "parassita" si accorge che il cellulare  è a corto di energia e attiva una serie di procedure: dapprima disabilita tutte le proprie "funzioni non vitali" e blocca le eventuali chiamate in entrata, poi si mette alla ricerca di dispositivi Bluetooth attivi nelle vicinanze per connettersi ad essi e sfruttarli come proxy, per inviare un avviso di scarsa autonomia ad una lista predefinita di numeri telefonici.

Con questi ultimi potranno essere mantenuti contatti esclusivamente via SMS, che viaggeranno via Bluetooth tra il telefono "parassita" e il "proxy" (che deve però essere consenziente e compiacente), che li reindirizzerà sulla normale rete GSM per recapitarli ai destinatari.

Non è ancora  chiaro se Motorola intenda lanciare questo optional nella sua produzione di serie o lucrare sulle royalty da altri produttori intenzionati a sfruttarlo., l'unico dato certo, per il momento è la registrazione del brevetto.

Fonte: New scientist