
Il nuovo iPod Touch
La vera novità della conferenza Apple riguarda l'introduzione del nuovo iPod
Touch, in pratica un iPhone senza funzionalità telefoniche. Il nuovo iPod
eredita, infatti, dal cellulare il display touchscreen da 3,5 pollici e
l'interfaccia grafica "multi-touch". Anche esteticamente il nuovo
player portatile multimediale strizza l'occhio all'iPhone, ha uno spessore di
appena 8mm e per la prima volta in un iPod integra ora funzionalità di
connessione internet, grazie alla presenza di un'antenna WiFi 802.11b/g e
all'utilizzo del browser "mini" Safari.
Come per l'iPhone, il browser integra di default i servizi di ricerca Google
Search (compreso anche Google Maps) e Yahoo! oneSearch ed è anche possibile
accedere a YouTube e riprodurne i filmati. Grazie alla connessione WiFi, il
nuovo iPod potrà ora aprire direttamente iTunes e connettersi al Music Store
per acquistare i brani preferiti (funzionalità che verrà estesa per la prima
volta anche all'iPhone). A questo proposito, Steve Jobs ha colto l'occasione per
annunciare un accordo esclusivo con la catena Starbucks che consentirà a tutti
i possessori di un iPod Touch o di un iPhone di poter accedere gratuitamente
alla rete WiFi dei punti vendita per aprire iTunes Music Store e scoprire il
titolo del brano riprodotto in quel preciso istante ed eventualmente poterne
acquistare una copia.
I nuovi iPod Touch saranno disponibili in tagli di memoria da 8 o 16GB e
Apple dichiara un'autonomia di circa 22 ore in riproduzione audio, valore che
scende a 5ore in riproduzione video. I nuovi player saranno disponibili in tutto
il mondo a partire dal 28 settembre al prezzo di 299 (8GB) e 399 Euro (16GB).

Ma le novità hanno coinvolto anche i cosiddetti iPod Classic (ovvero i
precedenti Video), ora con finitura interamente in metallo, spessore
ulteriormente ridotto, tagli degli hard-disk da 80 e 160GB, autonomia in
riproduzione audio portata a 40 ore (7 ore con i video), display da 2,5"
con retroilluminazione a LED e soprattutto l'adozione dell'interfaccia grafica
3D "Cover Flow" ripresa dall'iPhone e da iTunes per sfogliare le
copertine degli album. I prezzi di nuovi iPod Classic sono di 249 (80GB) e 349
Euro (160GB).

Venendo ai Nano, anche questi ultimi adottano ora l'interfaccia "Cover
Flow", sono stati ulteriormente ridotti nello spessore (appena 6,5mm) e
soprattutto utilizzano ora un display più grande con diagonale di 2 pollici
retroilluminato a LED e con risoluzione di 320x240 pixel. Disponibile nei colori
nero, azzurro, argento, verde e in edizione limitata rossa, il nuovo Nano sarà
sempre disponibile in tagli da 4 o 8GB con prezzi rispettivamente di 149 e 199
Euro.
Segnaliamo, infine, il notevole taglio di prezzo annunciato per l'iPhone da
8GB che passa da 599 a 399 dollari, mentre il modello da 4GB non è più in
produzione.
Fonte: Apple |