
- click per ingrandire -
Nothing ha annunciato Phone (2), il suo smartphone top di gamma di seconda generazione. Il dispositivo introduce la nuova interfaccia Glyph sul retro, progettata per consentire agli utenti di essere più presenti nella loro vita quotidiana, riducendo al minimo le interazioni sullo schermo. Oltre a poter accedere alle informazioni chiave a colpo d’occhio, è possibile assegnare sequenze luminose e sonore personalizzate a contatti e notifiche per ricevere informazioni chiave. La Glyph Interface su Phone (2) è stata migliorata aumentando il numero di segmenti LED per consentire una maggiore personalizzazione e funzionalità. Ora può fungere da conto alla rovescia visivo e tracker dei progressi per i servizi di trasporto o di consegna. Quando si riceve una notifica da contatti o app selezionati, il segmento LED in alto a destra si illumina in modo persistente fino a quando non viene risolto.

- click per ingrandire -
“Con Phone (2), offriamo funzionalità di prim’ordine incoraggiando al contempo un utilizzo più intenzionale dello smartphone attraverso l’innovazione del design hardware e software”, ha dichiarato Carl Pei, CEO e co-fondatore di Nothing. “Lo smartphone è uno strumento fondamentale nella nostra vita, ma è diventato sempre più una forza distraente, rendendoci meno presenti e meno creativi”.

- click per ingrandire -
Lo schermo è un OLED LTPO (Low Temperature Polysilicon Oxide) da 6,7" con 1.080 x 2.412 punti di risoluzione, picco di luminosità di 1.600 NIT e frequenza massima di 120 Hz. Il processore è lo Snapdragon 8+ Gen 1, abbinato a 8/12 GB di RAM e 128/256/512 GB di memoria. Nuovo anche il sistema operativo Nothing OS 2.0, progettato per ridurre le distrazioni, offrendo al contempo un’esperienza veloce e fluida e incarnando l’estetica unica della casa. Con un nuovo layout monocromatico e la possibilità di rimuovere le etichette delle app, Nothing OS 2.0 consente una navigazione del proprio dispositivo più consapevole, rimuovendo segnali che sono stati ottimizzati per attirare l’attenzione. La schermata iniziale e di blocco sono state rinnovate con i widget in modo da poter accedere alle funzioni chiave senza dover nemmeno aprire le applicazioni.

- click per ingrandire -
Nothing OS 2.0 consente agli utenti di personalizzare il design della griglia, le dimensioni dei widget e i temi dei colori, introducendo nuovi layout di cartelle e copertine illustrate. Impegnandosi innanzitutto a fornire un’esperienza utente rapida e fluida, Nothing ha ottimizzato il suo software rendendo la velocità di apertura delle app su Phone (2) fino a due volte più veloce di quella di Phone (1), perfezionando oltre 500 transizioni e animazioni, sottolinea l’azienda. Lo smartphone integra una fotocamera frontale da 32 MP e un sistema di doppia fotocamera posteriore con stabilizzazione elettronica e ottica dell’immagine (EIS/OIS). Quello principale dei due sensori da 50 MP è un Sony IMX890. Grazie all'Image Signal Processor (ISP) a 18 bit, può elaborare i dati della fotocamera fino a 4.000 volte in più rispetto al predecessore e utilizzare algoritmi all’avanguardia per le foto e i video.

- click per ingrandire -
Con un aumento di tre volte dell’acquisizione dei dati, la funzionalità Advanced HDR acquisisce otto fotogrammi con diversi livelli di esposizione all’interno del dominio RAW del sensore. Ciò consente di preservare i dettagli di ogni fotogramma, unendoli infine per produrre un’immagine finale più realistica. La tecnologia Motion Capture 2.0, basata sull’intelligenza artificiale, facilita l’identificazione in tempo reale dei soggetti in movimento e garantisce una messa a fuoco precisa su tutti i dettagli cruciali. Si possono girare video 4K/60 fps sulla fotocamera principale, mentre quella frontale può registrare automaticamente 1080/60p. La modalità Azione garantisce riprese fluide anche in movimento. Phone (2) sfoggia un’estetica migliorata, ottenuta considerando attentamente le forme, i colori, il posizionamento e la trama di ogni componente.

- click per ingrandire -
Per una migliore ergonomia il dispositivo ha inoltre un midframe più sottile di 1 mm e un rivestimento in vetro sul retro. La batteria da 4700 mAH si può ricaricare anche in modalità wireless, raggiungendo il 50% di potenza in poco meno di 20 minuti di ricarica rapida via cavo.Nonostante abbia caratteristiche e componenti più avanzati rispetto al suo predecessore, Phone (2) ottiene una riduzione di 5 kg di CO2, esemplificando l’impegno costante di Nothing per la sostenibilità nel corso degli anni. Notthing Phone (2) sarà disponibile in Italia dal 21 luglio con finitura bianca o grigio scuro. Sono tre le varianti tra cui scegliere: 8GB/128GB (€679), 12GB/256GB (€729), 12GB/512GB (€849).
Per ulteriori informazioni: it.nothing.tech/pages/phone-2
Fonte: Nothing
|