
Seoul, Corea, 11 Settembre 2006. Samsung Electronics, tra i leader nella
produzione di semiconduttori, ha annunciato la produzione di nuovi moduli di
memoria da 32 Gigabit di tipo NAND con processo produttivo ridotto a soli 40
nanometri. I nuovi integrati incorporano per la prima volta la nuova
architettura CTF (Charge Trap Flash) che provvede ad aumentare sia l'efficienza
produttiva che le prestazioni dei moduli stessi.
La tecnologia CTF aumenta drasticamente l'affidabilità riducendo
drasticamente il livello di rumore tra le varie celle dei moduli di memoria. La
nuova tecnologia ha un'architettura molto semplice e si prevede quindi una
elevata scalabilità ad iniziare dal processo produttivo che arriverà presto
fino a 20 nanometri. L'architettura CTF inoltre non prevede l'utilizzo di un
floating gate come nelle memorie tradizionali.
Nei moduli CTF i dati vengono conservati temporaneamente in una "camera
di attesa" (holding chamber) che è situata nel layer non conduttivo della
memoria, composto di nitrato di silicio (SiN). Questo comporta non solo una
riduzione delle dimensioni (il control gate è grande un quinto) ma anche una
più elevata affidabilità ed un miglior controllo della corrente per la
memorizzazione dei dati.
I nuovi moduli da 32 Gbit potranno essere utilizzati anche nelle memory card
più piccole con densità fino a 64 Giga Byte, aprendo quindi ai prodotti del
segmento "mobile" ancora più opportunità. Per maggiori informazioni: www.samsungsemi.eu
|