
Il protocollo MHL (vedi news)
consente di inviare un flusso audio-video HDMI tramite una connessione micro-USB
e di sfruttare le caratteristiche proprie dell'USB anche per ricaricare il
dispositivo durante la visione di contenuti sul TV. Inoltre, se il TV o
videoproiettore è dotato di ingresso HDMI compatibile con i protocolli MHL, è
anche possibile controllare il dispositivo mobile (smartphone o tablet)
direttamente via telecomando. Uno dei primi dispositivi dotati di MHL è stato
lo smartphone Samsung Galaxy S2 e nel frattempo il protocollo è stato adottato
da un gran numero di smartphone e tablet e ha fatto la sua comparsa anche su
diversi TV di Samsung, LG e Toshiba.
Silicon Image ne annuncia ora la seconda generazione (MHL 2.0), che comprende
sia il trasmettitore Sil8240 (da integrare nel dispositivo mobile), che il
bridge Sil9617 (da integrare nei TV, monitor o videoproiettori) e in grado di
assicurare la trasmissione di un flusso video fino a 1080p a 60Hz (la prima
generazione era limitata a un frame-rate di 30Hz), nonché tempi di ricarica
della batteria dimezzati. Rimangono invece invariate la possibilità di inviare
un flusso audio non compresso fino a 8 canali e la funzionalità "Remote
Control" che consente di controllare il dispositivo MHL via telecomando del
TV o videoproiettore "MHL Ready".
Per maggiori informazioni: comunicato
stampa (in inglese)
Fonte: Silicon Image |